Volontariato

Giovani: agosto a Lourdes con l’Unitalsi Lombarda

Dal'associazione lombarda la proposta del pellegrinaggio dal 4 al 10 agosto

di Antonietta Nembri

L’Unitalsi, presente in Lombardia da novant’anni, propone per quest’estate un’esperienza particolare pensata per i giovani. Dal 4 al 10 agosto, infatti, si svolgerà il loro pellegrinaggio a Lourdes: saranno cinque giorni intensi, durante i quali ci si metterà in gioco all’interno di un vigoroso coinvolgimento tra giovani portatori di handicap e giovani volontari che avranno rinunciato a una settimana di spiaggia e alle serate in discoteca.

Ciò che rimane depositato nel cuore dopo il pellegrinaggio non è facile da raccontare, ma le testimonianze convergono: il tempo è volato e alla fatica è corrisposta la gioia di essere là dove capita di fermarsi a rflettere. L’esperienza di Lourdes, insomma, «serve a noi più che agli altri, e per quanti dubbi si manifestino prima della partenza, una volta arrivati i timori scompaiono» riferisce Francesco, che ha vissuto questa esperienza particolare lo scorso anno e che assicura: «Salire su quel treno significherà tornare a casa da una settimana di inattesa gioia».
«Se non vedo, non credo: l’espressione di San Tommaso è la sintesi della mia prima esperienza come barelliere a Lourdes», confida un altro giovane: «Solo partecipando si può capire la straordinarietà del pellegrinaggio, solo vivendolo in prima persona si possono provare emozioni difficili, poi, da trasformare in parole». C’è chi come Riccardo è al terzo anno consecutivo di questa esperienza e racconta: «Posso dire che Lourdes è come un libro aperto che insegna sempre nuove realtà di vita».

L’associazione organizza pellegrinaggi durante tutta la stagione che si apre in primavera e si chiude a ottobre, ma da diversi anni il pellegrinaggio di agosto per l’Unitalsi Lombarda viene pensato con un’attenzione particolare per i giovani. E per questo invita tutti i ragazzi e le ragazze interessati a partecipare a questa esperienza di volontariato accanto ai malati, ricordando sempre che il viaggio a Lourdes è un pellegrinaggio, cioè un’esperienza che si fa in prima persona “con gli altri” e non solo “per” gli altri.

Per avere maggiori informazioni ci si può recare alla sottosezione più vicina a casa (l’elenco è sul sito) oppure telefonare alla sede regionale 02.4121176.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.