Non profit

Giovani d’azzardo: più di un milione in Italia

Marco Dotti, sul suo blog, pubblica i numeri di un'indagine sul gioco. I dati sugli studenti di medie e superiori sono a dir poco allarmanti

di Redazione

Quarantacinquemila. Tanti sono gli studenti coinvolti nell’indagine condotta del Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa. Quarantacinquemila (per chi ama i numeri: 45.000) studenti delle scuole medie e superiori che hanno risposto a domande specifiche sul gioco e l’azzardo.

Dalle proiezioni sulle loro risposte i ricercatori di Pisa hanno ricavato un dato impressionante: sono oltre un milione che dichiarano di aver giocato denaro nel corso del 2012.  Sono invece seicentotrentamila (sempre per gli amanti delle cifre: 630.000) i minorenni che  hanno speso almeno un euro al gioco. Il loro profilo di rischio è classificato come “moderato” per l’undici e otto per cento (11,8%), ma il sette per cento (7%) evidenzia una “modalità di gioco problematica”.  

Gratta&Vinci, Lotto istantaneo e Superenealotto sono le modalità di gioco preferite dalla ragazze. I ragazzi, al contrario, si dedicano per un 30 per cento alle scommesse sportive e per un diciannove per cento al poker nella variante texas hold’em.

Continua a leggere su Seconda Classe
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.