Non profit

«Giovani in festa» per Napoli

Con il ricavato della serata la Fondazione Cannavaro Ferrara sosterrà il progetto "L'agorà dell'oasi" in partnership con l'Associazione "Figli in famiglia" Onlus.

di Redazione

“Giovani in festa” organizzato dai Giovani Imprenditori si svolge questa sera, a partire dalle 21.00  presso Villa Doria d’Angri, via Petrarca 80, Napoli. La serata è patrocinata dall’Università Parthenope e organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Napoli, dal GGI di Caserta, dal GGI di Avellino, dai Giovani Costruttori e dai Giovani Commercialisti.

Il progetto prevede la realizzazione di spazi di socializzazione per bambini, minori e famiglie: l’Agorà, il luogo dell’incontro, il luogo dove si intessono relazioni, dove si gioca, si vive.

Nell’ampio cortile di un’importante struttura – sita in Napoli, alla via F. Imparato 111 – concessa in comodato d’uso dal Comune di Napoli all’Associazione Figli in famiglia, il progetto vuole creare un’area attrezzata con spazio gioco, spazio incontro, teatro all’aperto e cineforum. La realizzazione di questo spazio consentirà l’ampliamento dei servizi e delle attività sociali a disposizione dei giovani abitanti e delle famiglie del quartiere, fornendo alternative concrete al diffuso “stare per strada”.

L’Agorà dell’Oasi si inserisce in una più ampia ed articolata progettualità: “L’Oasi”, che prevede la ristrutturazione di un antico opificio di ca. 4.000 mq. e la sua riconversione in centro polifunzionale destinato al recupero di soggetti portatori di disagi sociali. Il progetto è già in parte realizzato e nei locali ristrutturati si svolgono le attività per i minori e le loro famiglie promosse quotidianamente dall’associazione.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.