Non profit

Giovani in Volo, volontariato a Taranto

In un convegno presentati i risultati dell'iniziativa tra gli studenti delle scuole

di Redazione

Sono stati presentati nel corso di un convegno, organizzato dal Centro Servizi Volontariato del territorio jonico i risultati del progetto ?Giovani in Volo”. Realilzzato dal Csv di Taranto tra febbraio e giugno. “Volo.? è l?abbreviazione di Volontariato, e infatti il progetto ha avuto lo scopo di avvicinare i giovani al mondo del volontariato portandolo direttamente nelle scuole.

Nella sua introduzione Carlo Martello, presidente del Csv Taranto, ha detto «i giovani sono il nostro futuro, e sono il futuro del volontariato. È però importante che abbiano su questo mondo un’informazione corretta, scevra da luoghi comuni, in modo che una loro eventuale scelta di entrare nel volontariato sia consapevole. Per questo abbiamo organizzato il progetto». Esprimendo la grande soddisfazione per i risulti conseguiti dalla prima edizione del progetto, Carlo Martello ha poi annunciato che ?per quest?anno scolastico il Centro Servizi Volontariato ha programmato altre attività di promozione del volontariato nelle scuole: un progetto di Educazione al volontariato e alla solidarietà nelle scuole medie inferiori e la seconda edizione di ?Giovani in Volo.?, entrambi sono rivolti alle scuole dell?intero territorio provinciale?.

Fabiana Laruccia, coordinatrice di ?Giovani in Volo.?, ha poi presentato il progetto, cui hanno aderito cinque scuole superiori di Taranto: il Tecnico Industriale ?Pacinotti?, il Liceo delle Scienza Umane ?Vittorino Da Feltre?, il Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico ?Righi?, il Professionale ?Cabrini? ed il Professionale per l?Industria e l?artigianato ?Archimede?. Fabiana Laruccia, in particolare, ha elogiato la sensibilità degli insegnanti referenti del progetto che hanno integrato gli argomenti trattati all?interno dei programmi scolastici, permettendo così al progetto di svolgere una reale azione educativa e formativa.

Questi i ?numeri? del progetto: a ?Giovani in Volo.? ha partecipato una media di 60 studenti per istituto, per un totale di 336 ragazzi, appartenenti in prevalenza al penultimo e ultimo anno scolastico (60%), con una percentuale del 59% di studenti di sesso maschile. La Laruccia ha poi evidenziato come le fasi del progetto siano state strutturate in modo da realizzare un approccio il più possibile interattivo con gli studenti e un continuo confronto con la realtà del volontariato.

I ragazzi che hanno voluto continuare la loro conoscenza del volontariato, hanno poi realizzato, supportati da tutor del Csv, un percorso operativo di sei ore direttamente presso le sedi delle associazioni di volontariato. Un?esperienza diretta e concreta di volontariato, che ha visto i giovani partecipare, anche se solo per poche ore, alla vita di un?associazione di volontariato. In un incontro finale sono state messe a confronto le esperienze degli studenti delle scuole partecipanti e le riflessioni scaturite durante l?intero progetto. Fabiana Laruccia ha concluso ringraziando le 31 organizzazioni di volontariato del territorio, operanti in vari ambiti, che hanno aderito a ?Giovani in Volo.? rendendosi disponibili per una testimonianza in aula e per ospitare presso la propria sede gli studenti.

Nel suo intervento Renato Frisanco, responsabile studi, ricerche e documentazione della Fondazione Italiana Volontariato (Fivol), ha elogiato la formula di ?Giovani i Volo.? perché «l?esperienza ci insegna che i giovani devono essere coinvolti nel volontariato con iniziative che consentano loro di vedere molto rapidamente i risultati del loro impegno». Lo stesso Frisanco ha anche diretto la giuria che ha esaminato gli elaborati creativi sul volontariato realizzati nell?ambito del progetto dagli studenti (disegni, ricerche, video, poesie, storie e foto), i migliori sono stati premiati nel corso della serata.

È risultato vincitore l?elaborato ?Non per soldi, ma per amore? presentato dalla IV A ?Chimica? dell?Istituto ?Pacinotti?, premio un bonus di 1.150 euro per l?acquisto libri, mentre ha conseguito una menzione d?onore l?elaborato ?L?ombellico del mondo? presentato Titti Vitti e Rossella Pizzoleo della IV E dell?Istituto Vittorino da Feltre. A tutti gli Istituiti partecipanti è stato donato in premio un abbonamento alla rivista ?Vita?.
Al tal riguardo Frisanco ha affermato che «anche i risultati di Giovani In Volo. confermano un maggiore interesse dei giovani verso determinati settori del volontariato, quali la tutela ambientale o la cultura».
Pietro Giacovelli, assessore alle Politiche Giovanili e Cooperazione della Provincia di Taranto, ha concluso il convegno lodando l?impegno del Centro Servizi Volontariato del territorio jonico a promuovere il volontariato tra i giovani portandolo direttamente nelle scuole, e confermando l?appoggio dell?amministrazione provinciale di Taranto alla realizzazione di progetti che, come questo, sono in grado di introdurre nel mondo giovanile valori positivi come quelli che sono alla base del volontariato e della solidarietà.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.