Non profit
GIOVANI. Novara, al via progetto di prevenzione notturna
Si chiama "Nontuttoinunanotte" e prevede, dal 31 ottobre, l'uscita di un camper con operatori sociali nei luoghi della notte del novarese
di Redazione
L’Assessorato alle Politiche giovanili della Provincia di Novara, venerdì 24 ottobre, alle ore 12 presso gli Uffici di via Greppi 7 a Novara, presenta il progetto “Nontuttoinunanotte”.
Si tratta di un nuovo intervento di prevenzione, in collaborazione con ASL Novara (che ha curato la formazione e messo a disposizione le attrezzature), Ospedale Maggiore di Novara (che ha messo a disposizione il camper con regia mobile) ed affidato agli operatori di Vedogiovane, cooperativa sociale di animazione socio-culturale. Operativamente il progetto consiste in una serie di interventi di prevenzione ed informazione sui rischi della guida in stato di ebbrezza; gli strumenti utilizzati sono un camper con regia mobile, abbinato ad un grande chill out che si posiziona nelle notti dei fine settimana davanti ai luoghi del divertimento. Ma non sarà solo questo: ci sarà una troupe televisiva che farà un format trasmesso dalle emittenti locali partner che consiste nel ricercare dei testimonial per una campagna guida sicura.
Sarà un’azione di animazione attraverso delle immagini, che incuriosiranno i ragazzi, permettendo loro di fermarsi un attimo in questo spazio allestito nei parcheggi dei locali. Non solo: in questo grande chill out itinerante sarà possibile bere acqua e caffè gratis, fare l’alcoltest e la prova dei riflessi, ricevere informazioni a riguardo. La trasmissione tv verrà trasmessa su 4 emittenti locali partner (televco, telemonterosa, altaitalia e videonovara) e la stampa diocesana, così come Punto Radio, daranno conto delle tappe di questo intervento.
Quindi un intervento per parlare ed interessare al tema di cui tratta, anche attraverso il sito ufficiale del progetto Nontuttoinunanotte e ad una serie di incontri nelle Scuole, per portare l’attenzione sul grosso tema delle dipendenze, dei rischi e del senso del divertimento. La prima uscita di questo progetto sarà il 31 ottobre, la notte di Halloween, al disco pub Phenomenon (Fontaneto d’Agogna), vicino al casello della Autostrada A26 a Borgomanero, sulla Sr 229. Il finanziamento a questo progetto, che durerà tre anni, è da parte dell’Assessorato Provinciale alle Politiche Giovanili, ma non solo. Infatti il progetto ha anche ottenuto un finanziamento vincendo il bando dall’Unione Italiana delle Province (Upi), su fondi messi a disposizione dal Ministero alla Gioventù, arrivando al primo posto nella graduatoria del bando.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.