Non profit

Giovani Possibili. Anche la Melandri alla presentazione

Il libro che raccoglie le proposte e le esperienze di Cgm in tema di politiche giovanili, presentato a Roma

di Maurizio Regosa

Si è svolta, nel pomeriggio di ieri, presso la sede romana dell’Anci, la presentazione del volume Giovani possibili. Adolescenti e nuovo welfare di comunità, curato da Luigi Regoliosi, Paola Misesti e Alberto Terzi e pubblicato dalle edizioni La Meridiana.
All’incontro hanno partecipato, fra gli altri, il presidente dell’anci e sindaco di Firenze, Leonardo Domenici, l’onorevole Giovanna Melandri, ministro per le Politiche giovanili e le attività sportive, Claudia Fiaschi, vicepresidente di Cgm, Roberto D’Alessio, presidente del consorzio Luoghi per crescere.
Il volume è un’interessante ricerca sui servizi per adolescenti e giovani progettati e gestiti dalla cooperazione sociale della rete Cgm: un vero e proprio viaggio in Italia alla scoperta delle iniziative nate negli anni sulla base anche di una convinzione che, nella ricerca, viene tematizzata. E cioè che i giovani possano essere non solo i destinatari dei differenti servizi (dai Centri di aggregazione giovanile alle offerte informative e di orientamento), ma possano esserne protagonisti. Sotto il profilo sociale e sotto quello imprenditoriale. Che i giovani siano, in altre parole, una risorsa per il futuro del Paese e che come tali debbano essere valorizzati. ?Da questo punto di vista la scelta di Cgm – ha sottolineato Claudia Fiaschi, presentando l’ormai ventennale attività del consorzio – è stata coraggiosa e innovativa. Le imprese sociali sono un luogo di sperimentazione e di lavoro in cui è possibile lavorare per il futuro?.
Anche l’onorevole Melandri ha, dal canto suo, sottolineato che ?dobbiamo ricominciare a guardare ai giovani non come a un problema, come spesso è accaduto in passato, bensì comea una risorsa?. Ricordando le diverse iniziative a favore dei giovani contenute nella Finanziaria recentemente approvata, Melandri ha messo in evidenza la ?sintonia culturale con i presupposti di questo lavoro di ricognizione? con l’attività del ministero delle politiche giovanili.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it