Welfare
Giovani talenti digitali cercansi
C'è tempo fino al 30 giugno per partecipare al concorso DigIT@lia for talent
di Redazione
Cercasi progetti innovativi in grado di creare occupazione per i giovani sfruttando le potenzialità del mondo digitale. È questo il focus del concorso “DigIT@lia for talent”. A lanciarlo Fondazione Italiana Accenture e Associazione Prospera – PROgetto SPERAnza – che con questo concorso strizzano l’occhio ai giovani talenti italiani con la passione per il digitale e a chiunque lavori nel mondo della tecnologia e abbia un’idea da realizzare.
Per partecipare al concorso “DigIT@lia for talent” che premierà i progetti più innovativi c’è tempo fino al 30 giugno prossimo.
Attraverso la piattaforma ideaTRE60 (www.ideatre60.it ), sarà possibile presentare un progetto che rientri in una delle seguenti aree tematiche: Interazione, Controllo e Trasparenza nei Servizi Pubblici; Superamento del digital divide: e-learning e 2.0; Infrastrutture di telecomunicazione; ICT per il benessere sociale nel futuro; Fabbriche Digitali; ICT e Disabilità; Alfabetizzazione Digitale.
In premio 10.000 euro per l’idea vincente oltre a un contributo di 100.000 euro per la sua realizzazione e altri due premi da 3.000 e 5.000 euro per il secondo e il terzo classificati. I primi tre classificati si aggiudicheranno anche la possibilità di realizzare il business plan completo della propria proposta progettuale, grazie all’attività pro bono messa a disposizione dai manager associati a Prospera.
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani e cittadini stranieri domiciliati in Italia, che abbiano compiuto i 18 anni di età. Tutte le informazioni su “DigIT@lia for talent” sono disponibili al link
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.