Politica

Giulio Sapelli

ll futuro è una città gateway

di Redazione

moderno, una strada giusta per far diminuire questa disuguaglianza. È un piano che fa leva sulla sussidiarietà. E invita a ridefinire dal basso la città: è bottom up e non top down. Certo, deve puntare anche ad una ripresa sul piano lavorativo, anche dell’industria manifatturiera di qualità. Milano, a differenza di Torino, ha la fortuna della polisettorialità.
Sembrerebbe una storia del passato?
Lo è se non si vince una dicotomia che Milano ha sofferto in modo terribile in questi decenni. È il dualismo tra economia e cultura. Ed è una colpa degli intellettuali che si sono preoccupati solo di un’istituzionalizzazione della cultura. La parabola delle università milanesi ne è l’esempio.
Tremonti ha suggerito un modello Dublino: una no tax area per attrarre investimenti…
Mi sembra una buona idea. Il carico fiscale per chi fa impresa è spaventoso e tutti i modelli dimostrano che con un carico sopra il 30% l’economia non cresce. Rendere Milano attrattiva da questo punto di vista è una scelta intelligente. A patto che la governance dell’operazione non finisca in mano alle banche creando nuovi conflitti d’interesse. Bisogna dare fiducia a quei nuovi operatori che in questi anni hanno puntato con successo su nuovi segmenti della finanza. A Milano non mancano di certo?
A proposito di innovazione. Che cosa ne pensa del Fondo famiglia lavoro voluto dal cardinal Tettamanzi? Un’idea legata alla congiuntura della crisi o da tener viva sempre?
È stata una bellissima esperienza. Spero si possa dimostrare in questo 2011 che uno strumento così vive anche solo per il senso civile e la generosità dei cittadini. Certamente è un modello da perseguire. D’altra parte non ci si deve dimenticare che Milano è uno dei posti più ricchi al mondo ma è anche una delle maggiori concentrazioni di volontariato che si conosca. Se vuole tornare ad essere traino, su questo deve puntare.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.