Welfare
Giustizia minorile: in Toscana parte il progetto Icaro
Partirà a marzo un progetto per il reinserimento lavorativo di minori coinvolti nel circuito penale
di Redazione
Spesso per i giovani che sono stati coinvolti nel circuito della giustizia penale minorile il reinserimento sociale e nel mondo del lavoro non è cosa facile. Non è raro che tra i soggetti con difficoltà ci siano anche giovani madri con i figli a carico – senza l’appoggio della famiglia rimasta in patria – che si trovano nella situazione di dover cercare un lavoro per sostenersi.
L’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Firenze, con la Provincia di Firenze, l’istituto degli Innocenti e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze, ha presentato il Progetto Icaro, (co-finanziato dalla Regione Toscana) per il processo di autonomia e reinserimento dei giovani, italiani e stranieri tra i 16 e i 25 anni.
Il progetto ha la durata di un anno e avrà inizio nel mese di marzo 2008. E’ aperto a 12 ragazze e ragazzi, italiani e stranieri purché in regola con i documenti di residenza. Si tratta di un corso di istruzione/formazione e di orientamento della durata complessiva di 250 ore, attraverso il quale i giovani che vi parteciperanno potranno acquisire gli strumenti per essere in grado di diventare indipendenti.
Saranno i Servizi sociali territoriali e i Servizi della Giustizia (U.S.S.M, Istituto Penale Minorile) a formulare la richiesta mentre il percorso formativo e il monitoraggio verranno portati avanti dall’Istituto degli Innocenti. I giovani che parteciperanno al corso avranno un tutor e usufruiranno di percorsi individuali e potranno frequentare un tirocinio formativo presso alcune aziende.
Il percorso formativo non prevede l’assunzione da parte dell’azienda che offre lo stage ma per i corsisti è importante capire come potersi inserire o come chiedere una borsa di studio oppure individuare gli strumenti che possono essere utili per la ricerca di un lavoro o per una formazione professionale mirata.
Info: Istituto degli Inncoenti
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.