Welfare

Giustizia minorile, in un libro i risultati del progetto Jonathan

Racconterà l'esperienza di reinserimento sociale e lavorativo dei giovani dell'area penale

di Redazione

Nove anni fa inizio’ il progetto Jonathan concordato tra il centro giustizia minorile di Napoli, l’associazione Jonathan e l’Indesit Company a cui di recente si e’ aggiunta Fiat Auto. Fu una scommessa credere che i ragazzi del penale potessero inserirsi stabilmente nel mondo del lavoro e mantenere il duro ritmo della fabbrica. L’esperienza e’ stata molto positiva sia sotto il profilo etico che sociale e il modello adottato puo’ essere considerato a tutti gli effetti, valido e replicatile in altri contesti. Di questo parlera’ il libro ‘Il futuro di un incontro’, che verra’ presentato oggi presso la sede dell’Unione degli industriali della provincia di Napoli. Il libro e’ sulla costruzione ed evoluzione del progetto Jonathan e l’esperienza di reinserimento sociale e lavorativo dei giovani dell’area penale. Nel libro anche la voce diretta dei ragazzi che si raccontano. Interverranno il capo del Dipartimento della giustizia minorile Melita Cavallo e il dirigente del centro giustizia minorile di Napoli Sandro Forlani. (

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.