Welfare
Giustizia: Processo Imi-Sir resta a Milano
Così ha deciso la Cassazione, il verdetto dei nove giudici delle Sezioni Unite Penali della Cassazione era atteso da quasi un anno
Il verdetto dei nove giudici delle Sezioni Unite Penali della Cassazione era atteso da quasi un anno. Da quando, cioe’, nelle aule dei processi milanesi sulle cosidette ‘toghe sporche’ comincio’ a circolare con forza l’idea di giocare la ‘carta decisiva’: la rimessione, ovvero il trasferimento da Milano a Brescia. Motivo, il ‘legittimo sospetto’ che nelle aule di giustizia del capoluogo lombardo il clima non sia imparziale. Un’idea maturata a lungo dalle difese degli imputati illustri dei processi in corso al Tribunale di Milano, ma che e’ diventata un’istanza ufficiale solo nel febbraio dello scorso anno dopo l’approvazione della legge Cirami.
Insomma, la Cirami, che tante polemiche ha suscitato tra gli avversari di Berlusconi, e che tante speranze ha suscitato negli imputati eccelenti, è un po’ come lo scudetto dell’Inter. Un’idea, un’ aspirazione, l’oggetto di una polemica, forse un boomerang.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.