Welfare
Giustizia rapida e con meno stress? Con la conciliazione si pu
Aequa - Rete di informazione sulla conciliazione nasce dalla volontà di tutelare il consumatore promuovendo le procedure di risoluzione alternativa delle controversie ...
di Redazione
Il progetto delMovimento Consumatori Aequa – Rete di informazione sulla conciliazione nasce dalla volontà di tutelare il consumatore promuovendo le procedure di risoluzione alternativa delle controversie, procedure in cui sono le parti stesse a fissare le regole e i tempi che governeranno la negoziazione dei rispettivi interessi.
Secondo dati Istat e del ministero della Giustizia, 5 italiani su 100 hanno un giudizio civile in corso. Il tempo necessario per la soddisfazione dei diritti per via giudiziale ha una durata media di 4 anni e l?eventuale grado di appello si esaurirebbe in altri due anni e mezzo, per un totale per i due gradi di merito di poco meno di sette anni. Un arco di tempo che collide fortemente con la natura e la rilevanza degli interessi in gioco, laddove le aspettative delle parti in conflitto potrebbero trovare una migliore considerazione e una più efficace soluzione se gestite in una procedura informale e riservata come è quella conciliativa. Inoltre, non va sottovalutato il costo di un procedimento giudiziale, direttamente proporzionale alla sua durata. Un?altra conseguenza negativa del ricorso alla procedure giudiziarie è l?ulteriore stress e la tensione nei rapporti tra le parti.
Il Movimento Consumatori sostiene attivamente le procedure stragiudiziali, anche e soprattutto come strumento di allargamento dell?area di tutela offerta ai diritti dei cittadini. Attraverso il progetto Aequa – Rete di informazione sulla conciliazione, che ha ottenuto il finanziamento del ministero dello Sviluppo economico e di Unioncamere, Mc vuole diffondere gli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (Adr – Alternative Dispute Resolution) in quanto tendono ad essere informali, rapidi, economici, flessibili e meno traumatici della maggior parte delle procedure giudiziarie. Coinvolgendo direttamente le parti nel raggiungimento dell?accordo per loro più conveniente, le procedure di Adr producono generalmente accordi pratici e creativi, e più soddisfacenti.
All?interno di Aequa saranno creati tre sportelli di informazione e consulenza – a Torino, Venezia e Roma – per promuovere la cultura della soluzione alternativa delle controversie e diffonderne forme e strumenti.I consumatori riceveranno assistenza gratuita per la gestione dei reclami favorendo l?accesso alla forma più adatta di soluzione alternativa della controversia.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it