Formazione
Giustizia: un convegno sui tempi dei processi
Auditorium Via Rieti, Via Rieti 11- 13, ore 9-16.30 - organizza Cittadinanzattiva
di Redazione
Migliorare la qualità del servizio giustizia rispetto ai tempi dei processi e al punto di vista delle vittime dei reati. Su questo terreno si confronteranno cittadini, operatori ed istituzioni oggi a Roma nell’ambito del Convegno promosso da Giustizia per i diritti -Cittadinanzattiva dal titolo “Per la Giustizia? Sempre Diritto. Tempi della giustizia, centralità delle vittime, revisione dei processi”, con il patrocinio del Ministero della Giustizia,del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dell’Associazione nazionale forense.
All’interno del Convegno è prevista una conferenza stampa per presentare il Protocollo di intesa tra Cittadinanzattiva e Ministero della Giustizia sulla giustizia come bene comune e servizio al cittadino. Parteciperanno ai lavori, oltre a rappresentanti di Cittadinanzattiva, Claudio Castelli (Capo Dipartimento Organizzazione giudiziaria dei servizi e del personale), Erminia Mazzoni (UDC, Commissione giustizia della Camera), Federica Mogherini (Pd, responsabile Area Istituzioni), Michelina Grillo (Presidente Organismo unitario avvocatura), Luca Palamara (Segretario generale Associazione nazionale magistrati), Alfonso Papa (Direttore generale Giustizia civile), Renato Romano (Dirigente Corte di Appello di Trieste), Giuseppe Bianco (magistrato di Firenze).
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.