Welfare
Gli artigiani per l’inserimento dei disabili
La Confederazione nazionale artigianato e piccole imprese ha fondato Impresasensibile per promuovere l'inserimento sociale dei disabili
Nasce ”Impresasensibile” onlus promossa dalla Confederazione nazionale artigianato e piccole imprese (CNA) per lavoro dei disabili. L’ha presentata questa mattina il segretario generale CNA Gian Carlo Sangalli, dal senatore Luigi Covatta presidente di Italia lavoro, dal presidente Inail Gianni Billia, don Vinicio Albanesi presidente di Capodarco, dal responsabile di impresa sensibile Cna Romano Benini.
Per Sangalli CNA ha la consapevolezza che il lavoro costituisca ”lo strumento da sempre piu’ efficace per l’inserimento sociale ed il pieno recupero del cittadino con handicap. La legge n. 68 del 1999 sull’inserimento nel mondo del lavoro del cittadino disabile deve essere considerata ed utilizzata come uno dei principali strumenti di intervento per l’incontro tra disabili e impresa. Una normativa che estende l’obbligo di assunzione di almeno un disabile alle imprese con un numero di dipendenti compreso tra i quindici ed i trentacinque, che erano invece escluse dalla precedente disciplina”.
Sangalli sostiene che quest’obbligo ”diviene opportunita’ attraverso il principio del collocamento mirato cioe’ dell’inserimento sulla base della valutazione della residua capacita’ lavorativa che scardina finalmente quel sistema del collocamento numerico tanto pericoloso per l’impresa ed umiliante per il disabile, che ha, in questi decenni, oggettivamente impedito un incontro vero tra imprenditore e handicap”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it