Non profit

Gli eventi sociali della settimana

I principali appuntamenti sociali in Italia (con uno sguardo all'estero) dal 26 al 31 gennaio

di Redazione

OGGI
Roma: Giorno della Memoria – Cerimonia di inaugurazione della IV edizione del Master Internazionale in Didattica della Shoah, con la partecipazione di Renzo Gattegna presidente dell’Unione delle Comunita’ Ebraiche Italiane, dell’ambasciatore di Israele Gideon Meir, del sottosegretario Giuseppe Pizza, del presidente della provincia di Roma, Nicola Zingaretti e del Rettore di Roma Tre Guido Fabiani (Provincia, via IV Novembre 19a, ore 10).

Madrid: Onu, riunione ad alto livello sulla sicurezza alimentare, presenti tra gli altri il segretario generale Onu Ban Ki Moon e il primo ministro spagnolo Zapatero.

Calcio – Conferenza stampa di presentazione del progetto AIC-Associazione Italiana Calciatori con ICS-Istituto Credito Sportivo per la costruzione di 23 minicampi polifunzionali (mini-pitch) da destinare a diversi comuni d’Italia (ICS, via Giambattista Vico 5, ore 11,30).

Milano: Crisi – Incontro al Circolo della stampa su “La crisi: inizio del declino o opportunita’ per il cambiamento?”, con interventi previsti del ministro Giulio Tremonti e di Giorgio Vittadini presidente della Fondazione per la Sussidiarieta’ (C.so Venezia 16, ore 17,45).

Napoli – Udienza del processo noto come ‘‘Plasma infetto”, relativo alla vicenda dei pazienti contagiati dal sangue infetto delle emotrasfusioni e degli emoderivati.

MARTEDI’ 27
Quirinale: Cerimonia commemorativa del Giorno della Memoria con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il presidente del Senato Renato Schifani e il presidente della Camera Gianfranco Fini (Palazzo del Quirinale, ore 11) – Alla Camera, convegno “Memoria: dalle testimonianze dirette al Museo della Shoah” insieme con Walter Veltroni, Gianni Alemanno, Piero Marrazzo e i rappresentanti della comunita’ ebraica (Montecitorio, Sala della Lupa, ore 15)

Camera: commissione Affari – sociali seguito dell’audizione del ministro del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, in merito al “Libro Verde sul futuro del modello sociale” (ore 13)

MERCOLEDI’  28
Davos (Svizzera): si apre l’annuale riunione del World Economic Forum, con la partecipazione del gotha economico mondiale. Il meeting prosegue fino al 1. febbraio.

Senato: riprende in commissione Sanita’ la discussione sui pdl relativi al testamento biologico (ore 15)

Governo: conferenza stampa del ministro Giorgia Meloni per annunciare un progetto contro le stragi del sabato sera (Sala stampa palazzo Chigi, ore 12)

Minori e Internet – Incontro al Viminale per presentare l’indagine della SWG per Moige e Symantec, i dati e l’attivita’ della Polizia delle Comunicazioni e la campagna informativa (Sala Conferenze dell’Ufficio Relazioni esterne della Polizia di Stato, p.zza del Viminale 7, ore 11).

Milano: Garante Privacy – Giornata europea su “Social Network: attenzione a non cadere nella rete”, Facebook, MySpace & Co. al centro dell’incontro con gli studenti dell’Universita’ Cattolica di Francesco Pizzetti, Mauro Paissan, Ruggero Eugeni, Fausto Colombo e Marco Spolidoro (L.go gemelli 1, ore 10,30- 13,30).

GIOVEDI’ 29
Roma: Ue – Presentazione del Rapporto Isae su “Lo stato dell’Unione Europea” (piazza Indipendenza 4, ore 11).

Roma: Minori – Apertura in Campidoglio del congresso AMI-Associazione Matrimonialisti Italiani su “Il tribunale della famiglia: nuovo giudice per la tutela di tutti i diritti” (Sala Protomoteca, ore 9,30. Prosegue venerdi’).

VENERDI’
Senato: Il presidente del Senato Renato Schifani partecipa alla seduta straordinaria nell’Aula di Palazzo Madama dedicata ai Diritti Umani in occasione del 60mo anniversario della Dichiarazione Universale (ore 10)

SABATO
Alba (Cuneo): Compagnia di San Paolo – Convegno su “Regioni globali e Fondazioni bancarie: priorita’ e prospettive”, con la prevista partecipazione del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Interventi di Angelo Benessia presidente della Compagnia di San Paolo e di Giuseppe Guzzetti, presidente Acri e Fondazione Cariplo (Nuovo Centro ricerche Ferrero, via Pietro Ferrero 19).

Immagine tratta da: www.photoeverywhere.co.uk

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.