Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro. Lo ha deciso il dipartimento per le Politiche antidroga per sostenere quelle comunità che, alla Conferenza sulle droghe, avevano denunciato ritardi nei pagamenti per 25 milioni. «Alcune sono trovate in pesanti difficoltà finanziarie», spiega il sottosegretario Carlo Giovanardi, «abbiamo deciso di intervenire per gli interessi passivi dovuti alle banche». Calcolando il 10%, si tratta di oneri per circa 2,5 milioni. «In pratica», aggiunge il capo del dipartimento, Giovanni Serpelloni (nella foto), «è stata costituita una associazione da tutte le realtà coinvolte» (alla cui presidenza c’è un economista della Bocconi, Gian Maria Battaglia). «Il prossimo passo», prosegue Serpelloni, «è un progetto esecutivo per rendere disponibile lo stanziamento».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.