Non profit
Gli scienziati? Per i giovani sono condizionati dalle multinazionali
Il sondaggio è stato svolto tra i visitatori del Festival della scienza
Lo scienziato e’ intelligente, curioso ed esploratore, ma condizionato dalle multinazionali: questo il risultato di una ricerca sull’immaginario scientifico dei giovani, fatta da Demoskopea, durante il Festival della scienza.
Su 202 ragazzi, dai 14 ai 18 anni, che hanno preso parte a qualche evento della seconda edizione del Festival della scienza che si conclude oggi a Genova, la maggior parte (oltre il 60%) ritiene lo scienziato ”intelligente, curioso ed esploratore”, ma condizionato (63,9% degli intervistati) dalle multinazionali, dal potere economico e quello politico. Il 20% pensa che si faccia influenzare anche dall’opinione pubblica, pochissimo invece da religione ed etica (8,5%).
”E’ un primo passo – ha detto il direttore del Festival, Vittorio Bo – Si tratta di una prima rilevazione fra i giovani dai 16 ai 18 anni, presenti al Festival dal 28 ottobre al 2 novembre, insomma nella primissima parte del festival. Ne e’ emerso un pubblico gia’ confidente – ha proseguito – che conosce il Festival. L’unico rammarico e’ di non essere riusciti a fare dei sondaggi anche sugli universitari”. Il campione ha rilevato cosi’ le opinioni di giovani residenti per lo piu’ nel Nord e qualcuno nel centro Italia, tra i quali oltre il 60% frequenta il Liceo scientifico e che vivono in famiglie benestanti (il capofamiglia ha una professione medio-alta).
Alla domanda che cos’e’ la scienza, il 51% dei giovani ha risposto fisica, il 49% biologia e il 42% chimica. Tra le icone della scienza, ricordano Rita Levi Montalcini (39%), Margherita Hack (14,4), ma il 29% non ha risposto. Infine il 90% pensa che sia importante insegnare le scienze nelle scuole.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.