Politica
Gli spaghetti di segale, ottimi per curare fegato, arterie e intestini
A tavola con Gino Girolomoni.

La segale è un cereale adatto alla montagna, ai suoi terreni poveri e ai climi freddi. Alta, elegante, color grigio verde, bella da vedere in un campo intero mosso dal vento. è ricca di fosforo, potassio, aminoacidi, nutriente e rinfrescante. Fa bene al fegato, alle arterie e all?intestino, e non fa male ai diabetici. Si usa per il pane, ma se ne può fare anche pasta, gli spaghetti per esempio, di cui fornisco una ricetta. Strascinate in padella, con un filo di olio e uno spicchio di aglio, una pianta di radicchio tagliata per il lungo. Aggiungete una manciata di origano, coprite e fate andare ancora per cinque minuti. Cuocete in acqua salata un etto di spaghetti di segale per ogni commensale, scolate e versate sulla verdura mescolando bene, aggiungendo un cucchiaio di olio extravergine di oliva, una noce di burro e una spolverata di grana o pecorino. Dedico questo piatto a Sepp Kusstatscher, da pochi mesi eletto europarlamentare con 28mila preferenze nell?Alto Adige, una regione che ha sempre amato la segale. Sepp ha in comune con me le origini contadine: lui ha otto fratelli e otto vacche, noi siamo dieci in famiglia e abbiamo dieci vacche. Ma ci unisce anche un?altra esperienza: abbiamo fatto il sindaco dei nostri rispettivi paesi. Da giovanissimi.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it