Welfare

Gnp 2013: bilancio positivo dell’evento

L'ultima edizione dell'evento ha registrato un + 15,7% di visitatori. Successo per la novità di quest'anno: la Busta Aranncione che aiuta a conoscere la propria posizione previdenziale

di Redazione

Bilancio positivo per l’ultima edizione della Giornata Nazionale della Previdenza che si è tenuta a Milano nella sede della Borsa Italiana in piazza Affari dal 16 al 18 maggio. L’evento, ideato e organizzato da Itinerari Previdenziali, infatti, ha registrato un + 15,7% di visitatori rispetto all’edizione 2012. Sono stati 4.400 contro i 3.800 della scorsa edizione. Qeust’anno in particolare i grandi protagonisti sono stati i giovani, le donne e i lavoratori, un pubblico composto da non addetti ai lavori ma interessato al proprio futuro previdenziale e assistenziale.

«Siamo positivamente colpiti dal crescente successo che ogni anno riscuote la Gnp, ormai un appuntamento fisso sia per gli addetti del settore sia per il grande pubblico: successo scritto nelle premesse grazie alla collaborazione di esperti provenienti da organi istituzionali, da realtà pubbliche e private, e manifestatosi anche nell’interesse riscontrato tra i media», ha affermato il professor Alberto Brambilla, Coordinatore del comitato tecnico scientifico della Gnp. «Diffondere la cultura previdenziale tra i lavoratori, i cittadini e soprattutto tra i giovani e le donne che hanno meno opportunità di informarsi correttamente sul tema, è stato l'obiettivo della tre giorni; il grande afflusso di pubblico ha indicato che la strada è quella giusta».

La novità dell’edizione 2013 è stata la consegna della busta arancione: costante e significativo l’afflusso di cittadini che hanno richiesto questo servizio offerto gratuitamente nel corso di tutti e tre i giorni della manifestazione e di coloro che si sono rivolti alla multi postazione Inps all'interno del grande spazio dedicato alla "Casa del Welfare" (con le postazioni di Inail, Covip, Italia Lavoro, Isfol e ovviamente ministero del Lavoro), a testimonianza dell’importanza di poter essere a conoscenza della propria situazione previdenziale per pianificare il futuro personale. Nel complesso le postazioni interattive e collegate telematicamente alle sedi centrali delle realtà presenti alla Gnp sono state 92 contro le 80 della seconda edizione.
 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.