Politica

Governo approva contratti per medici dirigenti

Riguardano il rinnovo del biennio 2008-2009 dei 130mila medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale (Area IV) e dei 22mila dirigenti Spta

di Redazione

Il Consiglio dei Ministri ha approvato i contratti nazionali di lavoro della dirigenza medico-veterinaria del servizio sanitario nazionale (Area IV) e della dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa – Spta (Area III). A darne notizia e’ il ministero per la Pubblica amministrazioen e l’Innovazione. I contratti riguardano il rinnovo del biennio 2008-2009 dei 130mila medici e veterinari del Servizio sanitario nazionale (Area IV) e dei 22mila dirigenti Spta, scaduti lo scorso 31 dicembre. L’aumento medio sara’ di 179,32 euro mensili per l’area IV e 152,00 euro per l’Area III, pari ad un incremento del 3,2%. Inoltre sono previste ulteriori risorse finanziarie, pari ad un incremento dello 0,8%, che le Regioni – se in condizioni di virtuosita’ finanziaria – potranno destinare al risultato per il miglioramento dei servizi all’utenza. Nell’ambito dell’incremento del 3,2% e’ stata prevista la rivalutazione delle indennita’ di esclusivita’, pari a 26 euro mensili. In ossequio alle norme introdotte dalla Riforma Brunetta, nella parte normativa sono state introdotte le sanzioni disciplinari e la previsione del reintegro, fino ad oggi non previsto. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta dichiara la sua soddisfazione per l’approvazione di questi contratti. ”Si tratta di un importante traguardo e dimostra la volonta’ del Governo di chiudere rapidamente con i contratti del biennio precedente per voltare definitivamente pagina. Nonostante qualche resistenza da parte delle Regioni, stiamo rispettando le tappe che ci siamo prefissati per il nuovo modello contrattuale e a maggio apriremo il tavolo per il rinnovo del contratto relativo al triennio 2010-2012”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.