Mondo

Grandi Laghi: a Dar es Salam il summit per la pace

Presenti 11 Stati africani per l'appuntamento promosso da Kofi Annan. Grande regista: il Sudafrica

di Benedetta Verrini

I ministri degli esteri della regione africana dei Grandi Laghi si riuniranno domani e dopodomani a Dar es Salam (Tanzania) per mettere a punto i documenti finali da sottoporre al vertice che si terra’ sempre a Dar es Salam venerdi’ e sabato prossimi. Partecipano Angola, Burundi, Congo Brazzaville, Kenya, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sudan, Tanzania, Uganda e Zambia.

La ”conferenza per la pace, la sicurezza la democrazia e lo sviluppo nella regione dei Grandi Laghi”, questo il titolo completo dell’iniziativa, e’ stata proposta dal segretario generale dell’Onu Kofi Annan, che sara’ presente alle conclusioni del Vertice, il 20 – da cui dovrebbe scaturire una solenne dichiarazione- ed e’ copresieduta dalle stesse Nazioni Unite e dall’Unione Africana.
Prima dell’appuntamento finale di Dar es Salam, c’erano state riunioni preparatorie in Burundi, nella Repubblica Democratica del Congo, e in Uganda. Un notevole lavoro a margine sta svolgendo la diplomazia del Sudafrica (paese che sempre piu’ si conferma la superpotenza continentale, come evidenzia anche il ruolo chiave che sta avendo per la Costa d’Avorio), non direttamente coinvolta nella Conferenza, in quanto non stato regionale, ma che da tempo sta intessendo negoziati diplomatici, in particolare con numerosi paesi occidentali per trovare strade concrete che portino a soluzione il dramma dei Grandi Laghi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.