Mondo
Grandi laghi: un documento per la pace
Rwanda, Uganda e RDC hanno firmato ieri un documento per la pacificazione dell'area
Un accordo per risolvere le differenze in vista di una reale pacificazione della regione dei Grandi Laghi è stato sottoscritto ieri da Rwanda, Uganda e Repubblica democratica del Congo.
Il documento è stato firmato dai ministri dei tre Paesi a New York, a margine dell?Assemblea generale dell?Onu. I dettagli del testo, per ora, non sono stati resi noti. Ieri, davanti alla platea delle Nazioni Unite, i delegati politici di quest?area dell?Africa centrale avevano pubblicamente chiesto un maggiore sostegno internazionale ai processi di pace in corso nella regione dei Grandi Laghi e un ruolo rinnovato per le missioni di ?peacekeeping? presenti nella zona.
Dalla metà degli Anni Novanta, l?intero scacchiere è stato scosso da gravi conflitti, interni e non solo: prima il genocidio ruandese del 1994, poi la guerra in Congo, con il coinvolgimento di sette Paesi, e contestualmente quella in Burundi. Dal 2002, con la firma degli Accordi di pace di Pretoria, a Kinshasa si è installato un governo di transizione che comprende anche gli ex-gruppi ribelli, ma nell?est dell?ex-Zaire ? nelle tormentate regioni del Kivu e dell?Ituri, al confine con Burundi e Uganda ? la situazione della sicurezza resta ancora precaria.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.