Welfare

Grandi opere? Ma mi faccia il piacere…

Il commento di Gino Girolomoni su alcune situazioni difficili nel nostro Paese.

di Gino Girolomoni

Non è certo la prima volta che il potere pensa le grandi opere, per lasciare il suo nome nella storia. Cominciarono i Faraoni con le piramidi e, dopo 4 o 5mila anni, ne ammiriamo ancora l?imponenza. Poi il colosso di Rodi, la biblioteca di Alessandria, le grandi cattedrali del medioevo, i grattacieli intorno a Central Park, 350 ettari di prati e alberi in una grande metropoli moderna. Ora occorre paragonarle a quelle italiane: il ponte sullo stretto di Messina, 10mila miliardi di vecchie lire che saranno 20, per guadagnare 15 minuti di tempo; le centrali turbogas da mille miliardi ciascuna, invece di fare come la California che ha puntato a risparmiare il 14% d?energia; gli inceneritori che spargeranno diossina nell?aria già pessima. Tremonti prepara i soldi necessari e intanto taglia. Taglia i fondi a 600 monumenti nazionali che aspettavano i contributi già deliberati, previsti da leggi che funzionavano dal 1939, e Urbani tace e non protesta e non sa che dire a quei benemeriti fregati. E, intanto, in questi tempi di penuria, i parlamentari si sono aumentati, all?unanimità, gli stipendi di altri due milioni di vecchie lire al mese. Nella mia Regione, le Marche, alla Sanità va l?80% di tutto il bilancio regionale e le altre Regioni viaggiano in percentuali simili: tutte cariche di tritolo sulle fondamenta del futuro del nostro Paese!

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.