Cultura

Grazie alla lettera “a”

Il libro aperto / Daniel Pennac, scrittore

di Sara De Carli

È nato a Casablanca nel 1944, ma Parigi è la sua città d?adozione. è stato professore, scrittore, e ora si diverte anche a fare l?attore. Portando in scena i suoi testi.

Quando ha iniziato a scrivere?
A sei anni, in prima elementare. Solo che per un anno intero ho scritto solo una lettera, la ?a?. Famiglia disperata, tranne mio padre: «Niente paura, in 26 anni saprà tutto l?alfabeto».

Cosa significa per lei ?grazie??
è un sentimento molto intimo, ma anche ambiguo. Si dice sempre «grazie molte», mai «grazie meno»: è inflazionato. Invece posso dire «Cara ti amo meno» e non si scandalizza nessuno, tranne l?interessata. E così ci tocca ringraziare sempre di più persone che amiamo sempre di meno.

Quali sono gli scrittori che ama e quelli che non sopporta?
Quelli che non sopporto non li leggo. Ho avuto un?infanzia letteraria classica: il primo libro che ricordo è Dr Jekyll e Mr Hyde. Poi tutti i russi, e Svevo. Ma la grande emozione letteraria della mia vita è stato Vita e destino, di Vasilij Grossman.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it