Welfare
Grecia, diritto di asilo violato
Il Consiglio europeo dei rifugiati (Ecre) ha inviato una lettera alla Commissione europea per denunciare la condizione dei rifugiati in questo paese. Solo lo 0,4% dei richiedenti ottiene diritto d'as
di Redazione
La Grecia è uno dei principali Paesi d'approdo dei rifugiati. L'anno scorso, però, solo lo 0,4% dei richiedenti ha ottenuto il riconoscimento del diritto. Nel 2006 i rifugiati riconosciuti sono stati solo 39 e nei 2 anni precedenti solo 11. Dati incomprensibili, se si tiene conto che la Grecia ha accolto un flusso enorme di immigrati afgani e iracheni.
Di fronte a questa situazione, il consiglio europeo dei rifugiati (Ecre) ha preso una posizione di condanna netta, denunciando la violazione del diritto di asilo della Grecia direttamente alla Commissione Europea con una lettera aperta firmata da 27 stati membri dell'Unione.
Nel documento, Ecre propone a tutti gli stati membri di seguire l'esempio della Norvegia che, prima di altri Paesi si è rifuitata di applicare a chin arrivava dalla Grecia la convenzione di Dublino (che stabilisce il diritto esclusivo della nazione di prima immigrazione di decretare lo status di rifugiato di uno straniero) ed ha riconosciuto loro il diritto di asilo.
"Quello che sta capitando in Grecia – si legge nel documento – è solo un sintomo delle falle del sistema di Dublino che abbiamo ampiamente descritto nell'unimo rapporto Ecre. In Grecia, un paese membro dell'Unione, il diritto di asilo si viola frequestemente. E questo reso possibile a causa delle contraddizioni ammesse dal sistema di Dublino, un mecanismo che dà per scontato un livello base di protezione dei diritti fondamentali in Europa che, di fatto, non esiste".
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.