Sostenibilità
Greenpeace: liberalizzare la pesca danneggerà l’Africa
Lo dice il rapporto "Trading Away Our Oceans" che sarà presentato al Forum Sociale Mondiale di Nairobi.
Se il settore della pesca fosse liberalizzato gli stock ittici sarebbero in grave pericolo. Lo afferma il nuovo rapporto di Greenpeace, “Trading Away Our Oceans”, che sarà presentato al Forum Sociale Mondiale di Nairobi, alcuni giorni prima del Forum Economico Mondiale di Davos (Svizzera) tra i ministri del commercio.
“Trading Away Our Oceans” si basa su dati ufficiali forniti da fonti governative e mostra che ulteriori liberalizzazioni commerciali nel settore della pesca non portano i benefici affermati dai governi, riferisce oggi l’agenzia Prima. Come mostrano gli esempi di Mauritania, Senegal e Argentina, la liberalizzazione del commercio nella pesca è un disastro tanto per l?ambiente marino quanto per la sicurezza alimentare, specie per i paesi in via di sviluppo.
Non convince nemmeno la validità economica della liberalizzazione: si stima, per esempio, che dopo queste misure l?Argentina abbia perso almeno 3,5 milioni di dollari di possibili guadagni sfruttando in maniera eccessiva le proprie risorse ittiche. ?Il messaggio da Nairobi a Davos è cristallino: piani per la liberalizzazione senza freni del commercio mondiale del pesce devono essere abbandonati subito alla luce del forte impatto negativo, sociale e ambientale, del sovrasfruttamento? afferma Daniel Mittler di Greenpeace International. Greenpeace chiede ai governi di rispettare le norme già esistenti, ad iniziare da quelle stabilite dalle Nazioni Unite (UNCLOS), e di promuovere nuove regole che garantiscano una gestione sostenibile degli oceani, fornendo al tempo stesso ai paesi in via di sviluppo la capacità di regolamentare la propria attività di pesca.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.