Formazione
Gruppo Amico
Alla base di tante attività, la sfida di alcuni amici decisi a stare insieme, disabili e non, con feste, vacanze e musical (di Andrea Della Bella).
di Redazione
Ha sede a Roma, per l?esattezza in via Friggeri, ma grazie al teatro il Gruppo Amico ha girato tutta l?Italia portando ovunque un esempio concreto di integrazione tra disabili e persone cosiddette normali.
Tutto ha inizio nel 1990, quando un gruppo di amici accetta la ?sfida? lanciata da un sacerdote sensibile alla realtà del disagio fisico e mentale. Questi amici trascorrono un anno di formazione dedicato alla preparazione degli operatori e nel settembre del 1991 prendono il via le iniziative che hanno permesso all?associazione di crescere sia dal punto di vista numerico, gli iscritti sono attualmente un centinaio, sia sotto il profilo qualitativo.
“Possiamo suddividere le attività in ordinarie e straordinarie”, spiega la portavoce del sodalizio, Daniela Santoli. “Oltre alle vacanze, le feste e all?appuntamento del mercoledì, organizziamo i laboratori di fotografia, informatica, un giornalino, ballo, cucina e lavori manuali”. Rientrano invece nelle iniziative straordinarie gli spettacoli che sono per lo più basati sui musical.
Dopo la rappresentazione della vita di San Francesco d?Assisi, la compagnia si è cimentata in Vi racconterò una vecchia favola, che prende spunto dal libro Pinocchio di Collodi. Ne è venuto fuori uno spettacolo fatto in casa: testi e musiche sono di Stefano Patassini, uno dei soci fondatori, mentre regia, coreografie, arrangiamenti e costumi sono curati dagli altri volontari del gruppo. “Non siamo una compagnia teatrale vera e propria, anche se il teatro permette di coinvolgere tutti”, continua Daniela Santoli. “Dopo questa parentesi, però, la nostra intenzione è quella di tornare a occuparci dell?attività quotidiana che caratterizza il Gruppo Amico”.
Andrea Della Bella
Associazione Gruppo Amico onlus
parrocchia Pio X, via Friggeri 89-00136 Roma
tel 06.7186253
gruppoamico@katamail.com
http://digilander.libero.it/gruppoamico
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it