«Superato il problema fisico», chiede l’esperto, «sono riuscite a tornare al lavoro? Come è cambiato il rapporto con il compagno e i figli? E quali sono stati gli eventuali effetti a lungo termine delle terapie?». Per verificare come vivono le migliaia di ex malate italiane, a fine giugno partirà una ricerca in tre centri di eccellenza: oltre al Policlinico di Modena, il Regina Elena di Roma e l’Ist di Genova. Il lavoro, che si concluderà entro ottobre e diventerà oggetto di una pubblicazione su un’importante rivista internazionale, è promosso dall’Areo – Associazione per la ricerca e l’educazione in oncologia e prenderà in esame in particolare tre aspetti: sanitario, lavorativo, psico-sociale. Gli oncologi dei tre centri intervisteranno 150 donne. Il tumore del seno, che colpisce oltre 35mila persone l’anno in Italia, se è diagnosticato quando è inferiore al centimetro guarisce nel 95% dei casi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.