Famiglia

Guarire dal tumore, e poi?

di Redazione

«Superato il problema fisico», chiede l’esperto, «sono riuscite a tornare al lavoro? Come è cambiato il rapporto con il compagno e i figli? E quali sono stati gli eventuali effetti a lungo termine delle terapie?». Per verificare come vivono le migliaia di ex malate italiane, a fine giugno partirà una ricerca in tre centri di eccellenza: oltre al Policlinico di Modena, il Regina Elena di Roma e l’Ist di Genova. Il lavoro, che si concluderà entro ottobre e diventerà oggetto di una pubblicazione su un’importante rivista internazionale, è promosso dall’Areo – Associazione per la ricerca e l’educazione in oncologia e prenderà in esame in particolare tre aspetti: sanitario, lavorativo, psico-sociale. Gli oncologi dei tre centri intervisteranno 150 donne. Il tumore del seno, che colpisce oltre 35mila persone l’anno in Italia, se è diagnosticato quando è inferiore al centimetro guarisce nel 95% dei casi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.