Formazione
Guerra: Banca mondiale, colpa della povert
Il presidente Wolfensohn: «L'11 settembre è come se l'Afghanistan fosse sbarcato a Wall Street, da allora non possiamo ignorare i problemi del Sud del mondo»
«L’11 settembre è come se l’Afghanistan fosse sbarcato a Wall Street da allora non possiamo più ignorare i problemi del Sud del mondo». Il presidente di Banca mondiale Wolfensohn interviene con grande chiarezza sulle crisi internazionale in atto con un’intervista pubblicata oggi da La Stampa.
L’intervista, intitolata “Wolfensohn: la guerra al terrorismo si vince diminuendo la povertà”, mostra il presidente di World Bank far proprie le ragioni delle ong e della società civile internazionale: «La guerra non sarà vinta fino a quando non affronteremo il problema della miseria e quindi le origini dello scontento. Non soltanto a Kabul ma in altri paesi. Questa guerra si mostra con il volto di Bin Laden ma si tratta di sintomi. La malattia è lo scontento dell’Islam e, più in generale, tra i poveri.
Là dove Wolfensohn si differenzia dal pensiero dei new global è quando afferma che il è sulla soluzione alla crisi di sviluppo che attanaglia il mondo: «Il passo essenziale», dice, «è aprire i mercati». Ovvero, la globalizzazione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.