Non profit
Guida alla scrittura dei progetti
Diego Cipriani completa la guida alla formulazione dei progetti di servizio civile per il bando 2007. La puntata precedente sul numero scorso di Vita non profit magazine.
di Redazione
Anzitutto direi: compilate in tutte le parti come richiesto dalle note esplicative le voci 16 e 17 del Prontuario inserendo rispettivamente i nominativi degli Operatori locali di progetto, dei Tutor e dei responsabili locali di ente accreditato per ogni riga delle tabelle.
Inoltre: compilate prima il format informatico presente sul sistema Helios, in quanto i controlli in esso contenuti relativamente al rapporto di queste figure con il numero dei volontari richiesti vi evidenzierà eventuali errori che con la compilazione del formato cartaceo potrebbero sfuggirvi.
Infine, inviate tanti curricula quanti sono i nominativi delle figure inserite alle voci 16 e 17 della scheda progetto, avendo cura di compilare i curricula secondo gli schemi predisposti allegati al decreto. L?utilizzo di questi schemi, considerato che sono strutturati come un percorso obbligato, faciliterà la verifica se i nominativi individuati sono in possesso dei requisiti previsti per le singole figure. Ricordo che i curricula di queste figure verranno valutati contestualmente ai progetti, anche se alcuni dei nominativi sono stati già accreditati per il passato nel ruolo indicato. Richiamo solo l?attenzione sul fatto che l?inidoneità di un tutor può comportare l?eliminazione di un progetto o di più progetti fino a 59 volontari e che l?inidoneità di un responsabile locale di ente accreditato può comportare l?eliminazione di tutti i progetti presentati in una intera provincia. Ricordo infine che i progetti dovranno pervenire all?Ufficio nazionale entro e non oltre il 31 ottobre.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.