Welfare

Guida all’abitare in Lombardia

Regione Lombardia e Fondazione Ismu scrivono una guida in dieci lingue

di Redazione

 Domani 19 novembre presso la Sala Convegni della Regione Lombardia sarà presentata la guida multilingue Abitare in Lombardia. Guida per gli immigrati all’affitto e all’acquisto della casa, realizzata da Regione Lombardia con la Fondazione ISMU – Iniziative e Studi sulla Multietnicità, con il finanziamento del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che ha anche contribuito, con una premessa alla guida, a ricordare l’importanza dell’integrazione dei cittadini immigrati, con particolare riferimento al settore abitativo.
 
La guida, totalmente gratuita, è stata tradotta nelle 10 lingue più diffuse sul territorio lombardo (arabo, spagnolo, albanese, inglese, rumeno, tagalog-filippino, cinese, francese, ucraino, portoghese). Essa offre numerose informazioni relative al mercato dell’alloggio: indicazioni e suggerimenti su come prendere in affitto un appartamento, acquistare una casa o accedere all’edilizia residenziale pubblica. Una sezione è interamente dedicata alle regole di convivenza, con utili consigli sui comportamenti da mantenere all’interno di un contesto condominiale e sui diritti e doveri dei condomini. Spazio è riservato anche alle modalità di lettura degli annunci immobiliari. L’opuscolo contiene inoltre un indispensabile glossario per rendere più familiari termini tecnici del settore.
 
Abitare in Lombardia risponde quindi all’esigenza di tutti quei cittadini che, impegnati nella ricerca della casa, non hanno la possibilità di avere informazioni accessibili e chiare. La guida stampata in 80mila copie è in distribuzione in tutto il territorio lombardo in 130 sedi pubbliche e private, tra cui gli uffici spazioRegione, le Prefetture, le Questure, le Agenzie per il Lavoro, gli Sportelli immigrazione, gli uffici Caritas. Inoltre le guide saranno disponibili anche sul sito dell’Ismu al seguente indirizzo www.ismu.org.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.