Non profit

Gus premia l’Innovazione nel sociale

Il Gruppo Umana Solidarietà lancia il premio in memoria di Luciana Rocchi, scomparsa un anno fa. La partecipazione riservata a donne over 35 anni disoccupate o inoccupate. In palio borsa/lavoro di sei mesi

di Redazione

A una anno dalla sua morte, il Gruppo Umana Solidarietà (Gus) promuove un concorso di idee in memoria di Luciana Rocchi, collaboratrice dell’organizzazione, scomparsa il 21 gennaio di un anno fa.
«Luciana – ricorda una nota del Gus – aveva iniziato a lavorare con noi in un settore per lei nuovo ma, in poco tempo, è diventata la persona capace, attenta, autorevole e competente che tutti abbiamo amato. Mettersi in gioco, studiare, amare il proprio lavoro, avendo fiducia di poter e dover crescere in competenze, sempre e a qualsiasi età. Questi sono alcuni degli insegnamenti di Luciana».

L’edizione 2013 del Premio “Innovazione nel sociale  – Luciana Rocchi” ha come obiettivo di individuare un  progetto che possa favorire l’inclusione e contrastare l’emarginazione sociale.
I progetti redatti sul format che sarà disponibile nel sito www.gusitalia.it , dovranno essere inviati al Gus dall’1 febbraio al 31 marzo con raccomandata A/R o consegnati personalmente.

Possono partecipare donne che abbiano compiuto 35 anni, disoccupate o inoccupate.

Alla persona selezionata il Gus offrirà in premio una borsa/lavoro di sei mesi (€ 2.400,00) presso una delle sedi dell’Organizzazione, dove sarà possibile realizzare l’idea – progetto proposta.

Per prendere visione delle modalità di partecipazione: Gus- via della Pace 5 – 62100 Macerata
Tel 0733 260498 – fax 0733 269758
email: segreteria@gus-italia.org
 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.