Non profit

Gusto: i cuochi “stellati” insieme per beneficienza

L'8 giugno, alle 12, a Ca’ del Bosco, c'è Mezzogiorno di Stelle: un super pranzo coi più grandi cuochi italiani, i cui ricavati saranno devoluti in beneficenza

di Redazione

Dopo il successo delle passate edizioni in cui sono stati raccolti 630.400 Euro, l?edizione 2008 prevede un menù degustazione con un antipasto a cura del ristorante Al Sorriso di Soriso (Luisa Valazza), un primo piatto preparato Dal Pescatore di Canneto sull?Oglio (Nadia e Giovanni Santini), un secondo piatto di pesce a cura dall?Enoteca Pinchiorri di Firenze (Annie Feolde, Riccardo Monco e Italo Bassi) e uno di carne preparato da Le Calandre di Rubano (Massimiliano Alajmo), per finire con il dessert a cura de La Pergola di Roma (Heinz Beck). All?esclusivo menù verranno abbinati i vini, tra i migliori dell?enologia mondiale, selezionati da Giorgio Pinchiorri e Maurizio Zanella. Lo segnala il blog di Tommaso Farina (www.tommasofarina.it).

Gli ospiti saranno accolti a Ca? del Bosco dall?aperitivo di benvenuto a cura del ristorante due stelle rosse Michelin ?Da Vittorio? di Brusaporto (Enrico e Roberto Cerea). Seguirà un secondo aperitivo con le ostriche, degustato a lume di candela nella suggestiva cupola sotterranea della Cantina, preparato dall?Enoiteca La Mascareta di Venezia (Mauro e Andrea Lorenzon).

L?evento prevede un?asta di beneficenza, condotta da Davide Paolini, nel corso della quale saranno battute le giacche autografate degli chef, abbinate a vari oggetti, tra cui formati speciali di vini importanti e un cronografo da collezione, donato per l?occasione dalla maison svizzera ?IWC?.

Il numero dei partecipanti è limitato a 130 e l?offerta minima di partecipazione prevista è di 1.500 Euro, a cui sarà abbinata anche l?estrazione di 8 icone antiche, donate dal notaio Marco Regni.Il 50% dell?incasso sarà destinato alla Fondazione Città della Speranza per la costruzione della ?Torre della ricerca scientifica pediatrica? e il restante 50% verrà destinato a Mondo X, la comunità di Padre Eligio Gelmini, con finalità specifiche rivolte ai bambini.

www.ilgustoperlaricerca.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.