Famiglia

Handicap: 2,8 milioni di disabili in Italia

Lo dice una ricerca del Cnel

di Giampaolo Cerri

Sono due milioni e 800 mila le persone con disabilita’ in Italia. E il numero sale a 4 milioni e 400 mila, pari all’8,5% della popolazione con piu’ di sei anni, considerando i cittadini con difficolta’ a svolgere almeno un’attivita’ della vita quotidiana. Sono due milioni e 364 mila le famiglie con un componente disabile. Di queste, solo 291 mila ricorrono a servizi di assistenza. Questi i dati Istat illustrati oggi al Cnel, durante la riunione congiunta dei gruppi di lavoro sulla condizione degli anziani e sulla copertura dei rischi da non autosufficienza fisica. La stragrande maggioranza dei disabili (2 milioni e 600 mila, il 5% della popolazione) non e’ autonoma nello svolgere almeno un’attivita’ quotidiana e vive in famiglia: le donne sono piu’ numerose degli uomini (1 milione e 700 mila contro 900 mila) e il 75% e’ costituito da anziani. Altre 165 mila persone non autosufficienti o con disabilita’ psichiche vivono in istituti di assistenza. Un milione e 153 mila persone sono confinate a letto o su una sedia a rotelle (2,1% della popolazione): vive in queste condizioni il 25% degli anziani (900 mila). Presentano difficolta’ nel vestirsi, nel lavarsi, nel mangiare e quindi necessitano dell’aiuto di qualcuno un milione e 555 mila persone (3% della popolazione), mentre la disabilita’ nei movimenti riguarda 1 milione e 204 mila persone (2,2%) e quella sensoriale (problemi nel sentire, vedere, parlare) 600 mila persone (1%).

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.