Cultura
Handicap: disabili contro barriere informatiche
In Emilia Romagna monitorata l'accessibilità del sito regionale
Hanno il compito di navigare nelle sezioni del sito, tra pagine, link e indirizzi, individuare le “barriere informatiche” e compilare schede utili ad effettuare correzioni e modifiche che migliorino l’accessibilità.
Questi web tester sono un gruppo diverso sia per età e cultura che per il tipo di disabilità. Proprio per verificare una migliore fruibilità da tutti i portatori di handicap, il gruppo è composto da persone con problemi visivi, motori o di udito.
Il progetto nasce grazie ad una collaborazione tra la regione Emilia Romagna e l’Asphi, l’associazione specializzata in progetti informatici per i portatori di handicap.
Il sito oggi può contare di circa 50 mila documenti e di una redazione di circa duecento collaboratori regionali che si occupano dell’inserimento e della manutenzione di contenuti.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.