Formazione
Hockey su slitta, al via il campionato
Le gare sono anche in preparazione dei giochi Paralimpici di Torino 2006
Con la sfida tra Alto Adige e Piemonte in programma venerdì 14 ottobre a Merano (Bz), ha preso il via il 2° CAMPIONATO ITALIANO PROMOZIONALE DI HOCKEY SU SLITTA SU GHIACCIO del Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
Tre le delegazioni regionali che si affronteranno da qui al 12 febbraio per aggiudicarsi il titolo di Campioni d?Italia nell?anno dei Giochi Paralimpici Invernali di Torino, che segnerà l’esordio assoluto di una rappresentativa Italiana ai Giochi Invernali.
http://www.paralympicgames.torino2006.org/ita/
Queste, nel dettaglio, le rose dei giocatori:
ALTO ADIGE (?Aquile del Sud Tirolo?): Trenkwalder (portiere), Pirpamer (capitano), BertagnoLli, Cavaliere, Colaone, Dallapiate, Kompatscher, Oberparleiter, Rabanser, Ruepp, Stampfer, Unterhofer, Winkler, Wolf, Zoschg.
LOMBARDIA (?Armata Brancaleone?): Cozzi (portiere), Magistrelli (capitano), Balossetti, Fantinato, Ghironzi, Re Calegari, Stella, Vinci.
PIEMONTE (?Tori seduti?): Mancuso (capitano), Amato, Bosio, Chiarotti, Fagone, Frassinelli, Grill, Leperdi, Rossetti, Zannotti
La cronaca delle prime tre giornate
Alto Adige e Lombardia si sono dati subito da fare per affrontare con determinazione la compagine piemontese, detentrice del titolo della passata stagione. Oltre alla sfida tra i campioni d?Italia in carica del Piemonte e la delegazione alto atesina, il calendario di questo fine settimana ha visto la sfida di sabato 15 tra Piemonte e Lombardia e quella di domenica 16 tra Lombardia e Alto Adige. Quest?ultimo, che ha giocato in casa questa prima tornata di match, ha cercato di capitalizzare al meglio il turno tra le mura amiche, forte delle personalità di giocatori come Ruepp, Stampfer e Pirpamer.
Questi i risultati dei primi tre incontri:
Venerdì 14 ottobre: Piemonte ? Alto Adige 2 a 2
Sabato 15 ottobre: Lombardia ? Piemonte 2 a 2
Domenica 16 ottobre: Alto Adige ? Lombardia 1 a 0
Info:
www.comitatoparalimpico.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.