Politica

Homeless: una casa entro il 2020

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione per politiche integrate

di Redazione

Il 14 settembre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione per avviare una strategia europea per i senza dimora.

Si tratta della risoluzione B7-0475/2011 (leggi qui), presentata dai deputati Karima Delli (Francia, Verdi/Efa) e Pervenche Berès (Belgio, S&D).

Dal punto di vista politico, si tratta di un passo importante per «smettere di ignorare questo problema centrale e di stabilire una strategia europea per porre fine all’homelessness entro il 2020», ha detto la Delli.

Il parlamento infatti riconosce che quello dei senza fissa dimora è un problema urgente, transeurope, su cui l’Ue deve rafforzare il coordinamento e il sostegno alle politiche degli Stati membri.

Feantsa, la Federazione europea degli organismi per le persone senza dimora ha accolto con favore l’adozione della risoluzione. Il direttore Freek Spinnewijn ha sottolineato in particolare la necessità di approcci innovativi all’abitare.

La risoluzione è stata approvata con 578 voti a favore, 51 contro e 22 astenuti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.