Volontariato
I 40 anni del movimento Fede e Luce
Le sessanta comunità italiane festeggiano nel mese di giugno a Loreto, San Francesco di Paola e Roma
Sono 1.612 le comunità di Fede e Luce, movimento nato davanti alla Grotta di Lourdes nel 1971. Presenti in 81 Paesi del mondo, queste comunità sono formate da persone con handicap mentale, i loro genitori e alcuni amici, a fondare il movimento Jean Vanier e Marie-Hélène Mathieu. Quest’anno in occasione del quarantesimo anniversario le comunità di Fede e Luce hanno deciso di festeggiare questo traguardo in modo differente rispetto ai decennali precedenti, nel 1981, nel 1991 e nel 2001, infatti le comunità si sono ritrovate a Lourdes, l’ultima volta all’appuntamento erano presenti in 16mila, provenienti da tutto il mondo.
Quest’anno anche per evitare spese eccessive per chi arriva da troppo lontano e per garantire al maggior numero possibile di persone di poter partecipare, questa volta il movimento internazionale ha deciso di festeggiare attraverso pellegrinaggi organizzati in luoghi diversi. L’organizzazione è affidata a ciascuna delle 50 “province” in cui le comunità si sono suddivise nel 2009, per essere meglio accompagnate dai rispettivi coordinatori
Se il compleanno viene celebrato in luoghi e tempi diversi dell’anno (si è iniziato a Lourdes e in Brasile, al Santuario dell’Aparecida) comune è il tema scelto: “Messaggeri della gioia”: «È la gioia della Pasqua che ha fatto nascere questa grande famiglia – spiega l’assistente internazionale, il peruviano père Isaac Martinez – La sorgente è Cristo stesso, quando ci invita “Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi e io vi ristorerò”. In comunità portiamo le nostre gioie e le nostre pene, instaurando legami di amicizia possiamo trovare la pace, il riposo dello spirito. E’ difficile immaginare la gioia, malgrado l’handicap e la sofferenza. Ma noi vogliamo “mutare il lamento in danza” (Salmo 29), una sfida in un mondo in cui tanti vivono nella solitudine, nella tristezza e nel dolore e si trovano in situazioni che possono portare depressione, angoscia e disperazione. Noi testimoniamo la gioia portata da Cristo e che nessuno potrà sottrarci».
In Italia, dove le comunità sono una sessantina, mentre le province sono tre. Il nord è riunito in “Un fiume di pace”, che comprende anche due comunità che stanno nascendo in Galilea, vicino a Nazareth. Il centro accoglie in “Kimata” (in greco significa “onde”, simbolo del mare che unisce i diversi territori) anche Grecia e Cipro. Il sud, che accorpa Sicilia, Campania, Puglia e Basilicata, ha come nome “Mari e Vulcani”.
I tre pellegrinaggi italiani si svolgeranno in giugno.
La provincia “Un fiume di pace”, che è accompagnata dall’assistente spirituale don Marco Bove e coordinata da Angela Grassi, ha scelto come meta Loreto. Accanto al Santuario della Santa Casa, dal 2 al 5 giugno, sono previsti momenti di preghiera, riflessione, testimonianze, il rito della lavanda dei piedi, una veglia che sarà presieduta dal vescovo di Loreto monsignor Giovanni Tonucci e dal vescovo di riferimento, il piemontese monsignor Sebastiano Dho. La sera del 4 giugno, per fare festa, è previsto il concerto dei “Ladri di carrozzelle”, gruppo divenuto bandiera delle pari opportunità. Al pellegrinaggio parteciperà il parigino Ghislain du Chénè, coordinatore internazionale di Fede e Luce: terrà una testimonianza dedicata in particolare ai genitori.
Nelle stesse giornate, “Mari e Vulcani”, accompagnata da padre Marcello e coordinata dal messinese Carlo Gazzano, si ritroverà a San Francesco di Paola, dove saranno presenti esponenti di Fede e Luce di Slovenia e Polonia. Sono previste le testimonianze del canadese Henri Major, presidente internazionale dell’Associazione Foi et Lumière; del sacerdote birmano padre U Soe Paing Jochim U Naipg Moe; della ballerina e artista Simona Atzori e di Enza Gucciardo, presidente dell’Associazione Fede e Luce onlus in Italia. La celebrazione conclusiva sarà guidata dal vescovo di Paola, monsignor Salvatore Nunnari.
“Kimata”, coordinata da Stefano Di Franco, si riunirà dal 30 giugno al 4 luglio, prima a Loreto e poi a Roma. Le comunità del centro Italia, di Grecia e Cipro vivranno momenti di lettura del Vangelo in gruppi, testimonianze sul tema “Rinnovarsi” e “Pregare per il nuovo”, una veglia di preghiera, feste pomeridiane di piazza. Domenica 3 saranno celebrate a Loreto sia la messa in rito cattolico sia quella in rito ortodosso, nel segno dell’ecumenismo che caratterizza il movimento di Fede e Luce. Nel pomeriggio, tutti i partecipanti si trasferiranno a Roma, dove in serata è previsto un incontro con la Comunità di Sant’Egidio: dopo la cena in condivisione, si terrà una preghiera per la pace a Santa Maria in Trastevere, seguita da una grande festa di piazza. Il pellegrinaggio si chiuderà lunedì 4 luglio nella basilica di San Pietro, con una messa celebrata dal cardinal Comastri.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.