Politica
I 44 sottosegretari di Renzi. Fra loro Luigi Bobba
Il CdM ha approvato le nomine di 44 sottosegretari. Al ministero Lavoro e poliche sociali una squadra eccellente dice Edoardo Patriarca presidente del CNV. Fra loro c'è Luigi Bobba, sottosegretario al Ministero del Lavoro a cui con molta probabilità andrà la delega per il Terzo settore.
di Redazione

«Abbiamo nominato i sottosegretari e i viceministri. I componenti del governo sono 62. Oltre ai 16 ministri, al premier e al sottosegretario alla presidenza, saranno 44 sottosegretari invece di 47 di cui 9 viceministri, invece di 10»: così Graziano Del Rio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha annunciato in conferenza stampa, al termine del Consiglio dei Ministri conclusosi alle 13,45.
I primi nomi ufficiali usciti sono stati quelli dell’imprenditrice pugliese Angela D’Onghia (Popolari per l’Italia) all’Istruzione, Mario Giro confermato agli esteri e il generale Domenico Rossi (Popolari per l’Italia) alla Difesa. Lapo Pistelli ha annunciato su Fb che proseguirà «il lavoro come vice ministro degli Esteri assieme a Federica Mogherini», e la Mogherini ha già ufficializzato su Twitter che è «molto contenta di avere @lapopistelli @bendellavedova e @marioafrica alla Farnesina. Ottima squadra, subito al lavoro». Franca Biondelli (Pd), Teresa Bellanova (Pd), Luigi Bobba (Pd), Massimo Cassano (Ncd) sono sottosegretari al Lavoro: molto probabilmente a Bobba andrà la delega per il Terzo settore.
Enrico Morando e Luigi Casero (Ncd) sono i nuovi viceministri all'Economia, mentre Pierpaolo Baretta sarebbe stato confermato sottosegretario, a cui si aggiungono Giovanni Legnini (Pd) e Enrico Zanetti (Sc). All’Istruzione confermato Gabriele Toccafondi (NCD), entra anche Roberto Reggi (PD). Enrico Costa (NCD) e Cosimo Ferri sono i nuovi sottosegretari al ministero della Giustizia. Luca Lotti è sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Ivan Scalfarotto è stato nominato sottosegretario al ministero delle Riforme e dei rapporti con il Parlamento.
Nominati anche Andrea Olivero (Popolari per l’Italia), che è viceministro all'Agricoltura e Giuseppe Castiglione (Ncd) sottosegretario. Riccardo Nencini (PSI) è nuovo vice ministro delle Infrastrutture. Filippo Bubbico resta viceministro all’Interno. Ilaria Borletti Buitoni (Sc) è confermata alla Cultura, mentre entra come sottosegretaria Francesca Barracciu (Pd). Vito De Filippo è l'unico sottosegretario alla Salute. Il Governo non ha dato la lista dei 44 sottosegretari, i cui nomi stanno uscendo alla spicciolata sui social: qui la lista ufficiale e completa di Palazzo Chigi.
Edoardo Patriarca presidente del Centro Nazionale del Volontariato commenta: “Una triade così competente e sensibile ai temi del terzo settore, il Governo non l'ha mai avuta. Ora priorità alla riforma del codice civile e alla necessaria revisione della fiscalità, a partire dalla stabilizzazione del cinque per mille e alle condizioni agevolate per le donazione alle onlus". Franca Biondelli, Teresa Bellanova e Luigi Bobba sono davvero le persone giuste al posto giusto", aggiunge Patriarca. "Hanno storie e percorsi comuni che li rendono sensibili al mondo delle associazioni di volontariato e alle organizzazioni di terzo settore. Finalmente sarà possibile concretizzare i punti più sensibili che da troppo tempo restano scritti nelle agende politiche senza che niente accada. Un agenda che si rinnova a ogni cambio di governo e che viene puntualmente disattesa".
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it