Mondo

I 50 anni di Amnesty: brindisi il 28 maggio

Le inziative in tutta Italia, nel weekend le Giornate dell'Attivismo

di Redazione

Sabato 28 maggio Amnesty International celebrerà in tutto il mondo il 50° anniversario della sua fondazione: cinquant’anni d’impegno per la tutela e la promozione dei diritti umani, accanto e insieme ai titolari dei diritti; cinquant’anni di campagne per liberare i prigionieri di coscienza, abolire la pena di morte, porre fine alla tortura e alla violenza contro le donne, contrastare impunità e discriminazione, garantire il diritto all’alloggio, alla salute e all’istruzione, riaffermare i diritti umani di migranti, richiedenti asilo e rifugiati.
In Italia, sabato 28 e domenica 29 maggio si terrà la quinta edizione delle Giornate dell’Attivismo: migliaia di soci e simpatizzanti dell’associazione chiederanno, in decine di piazze di tutto il paese, di stare concretamente dalla parte dei diritti umani, attraverso iscrizioni, donazioni e impegno volontario.

L’evento che caratterizzerà tutte le iniziative sarà il brindisi alla libertà, con cui sarà ricordata la vicenda che diede vita ad Amnesty International: l’arresto, in Portogallo, di due studenti che avevano alzato i calici auspicando la fine della dittatura.

A Roma, sabato 28 al Teatro Ambra Jovinelli, con inizio alle 21, si svolgerà uno spettacolo di musica, letture e testimonianze che ripercorrerà i testi del libro Io manifesto per la libertà (Fandango Libri), con la partecipazione di alcuni degli autori e delle autrici (Francesca Comencini, Tiziana Ferrario, Carmen Lasorella, Mario Desiati, Igiaba Sciego), la musica di Paolo Benvegnù e la testimonianza, tra gli altri, di Giulia Bevilacqua, Roberto Citran, Manrico Gammarota, Pino Marino, Blas Roca Rey e Amanda Sandrelli. Media partner dell’evento è Radio Città Futura.

Il compleanno di Amnesty International vede l’associazione impegnata in Italia in un progetto di raccolta fondi tramite sms solidale per proteggere i difensori dei diritti umani in tutti quei paesi in cui subiscono arresti, intimidazioni, minacce di morte e torture a causa del loro impegno in favore dei diritti umani: fino al 5 giugno, sarà possibile donare 2 euro inviando un Sms al 45506 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3, CoopVoce e Tiscali, 2 euro chiamando da rete fissa TeleTu. oppure 5/10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb e Tiscali.

Il 28 maggio, su www.corriere.it, partirà anche Le persone e la dignità, il blog sui diritti umani che nasce dalla collaborazione tra Amnesty International e il Corriere della Sera.
Sempre il 28 maggio, Poste Italiane emetterà un francobollo celebrativo di Amnesty International, del valore di 60 centesimi. Lo Spazio Filatelia di piazza San Silvestro a Roma utilizzerà il giorno di emissione per effettuare la cerimonia di annullo speciale, realizzato a cura della Filatelia di Poste Italiane per tutti i collezionisti e per le persone interessate a partecipare.

Dal 28 maggio partirà anche lo Human Rights Tour 50°: centinaia di artisti in ogni parte d’Italia festeggeranno i 50 anni di Amnesty International dedicandole concerti, spettacoli teatrali, reading e molto altro. Hanno già aderito Tonj Acquaviva, Agricantus, Africa Unite, Afterhours, Amy can be, Nando Citarella e Roy Paci. Sosterranno il progetto, Time in Jazz la rassegna musicale organizzata da Paolo Fresu che si svolgerà a Berchidda (Olbia Tempio) dal 9 al 17 agosto, e la tournée autunnale di Roman e il suo Cucciolo di Alessandro Gassman.
Ancora in ambito musicale, da ieri, 24 maggio, è acquistabile sul sito www.ilfattoquotidiano.it Il Cantacronache, nuovo album del cantautore romano Luca Bussoletti, il cui ricavato sarà totalmente devoluto ad Amnesty International.

L’elenco completo delle iniziative, dei programmi e delle campagne del 50° anniversario di Amnesty International è online

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.