Non profit

I bandi non vanno in vacanza

Anche ad agosto sono attivi alcuni bandi dedicati alle associazioni onlus. Ultime settimane per poter partecipare con i propri progetti

di Redazione

Le opportunità offerte alle associazioni e alle realtà del terzo settore dai bandi locali o nazionali non conoscono vacanze. Proprio in estate e nelle prime settimane di settembre scadono alcuni bandi per la realizzazione dei progetti nel campo culturale o nella promozione delle politiche di genere. Non mancano occasioni per avere contributi in favore di progetti legati al mondo della scuola o dei diritti dei minori in generale.
Di seguito una selezione certo non esaustiva delle opportunità esistenti.

Per il territorio trentino è attivo il terzo bando infrannuale 2012 per il sostegno di progetti proposti da realtà di volontariato culturale. A proporlo è la Fondazione Caritro che, nell'ambito dei propri interventi volti a favorire lo sviluppo culturale, sociale ed economico del Trentino, stimola la produzione, la promozione e la valorizzazione di attività culturali in grado di generare coesione, conoscenza e soprattutto partecipazione alla vita attiva delle comunità. In un periodo in cui le risorse economiche disponibili registrano notevoli ridimensionamenti, investire nell'offerta culturale ed incoraggiarne la produzione e la diffusione secondo logiche di rete e di collaborazione tra associazioni viene ritenuto uno strumento importante per stimolare la crescita e lo sviluppo della comunità. I progetti presentati nel contesto di questo bando dovranno dimostrare di promuovere la conoscenza, l'approfondimento, la valorizzazione e il dibattito di tematiche culturali, sociali e di attualità, agevolandone l'ampia divulgazione. Il bando scade il prossimo 10 settembre
Il bando è online alla pagina web dedicata
Per informazioni: Fondazione Caritro Via Calepina, 1 – Trento Tel. 0461 232050 info@fondazionecaritro.it  

Per quanto riguarda le opportunità a livello nazionale è attivo il bando per ottenere contributi per iniziative finalizzate alla promozione delle politiche a favore delle pari opportunità di genere e dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti
Possono presentare richiesta di finanziamento i soggetti pubblici o le persone giuridiche private intendendosi le associazioni, fondazioni e altre istituzioni a carattere privato riconosciute ai sensi del Dpr 10 febbraio 2000, n.361,  (ad esclusione delle persone fisiche). Per la sola tematica del contrasto ai fenomeni di discriminazione, è ammessa la partecipazione anche delle associazioni, fondazioni o altre istituzioni a carattere privato non riconosciute come persone giuridiche, purché iscritte nel “Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni”, istituito ai sensi dell'art.6 del D.Lgs 9 luglio 2003, n. 215. Saranno finanziati i progetti che promuovono iniziative che assicurino la promozione delle politiche a favore delle pari opportunità di genere e dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti. Sono escluse dal finanziamento le sponsorizzazioni di eventi.
Il contributo massimo per ciascuna iniziativa è pari a 10.000 euro.
Le richieste di contributo, presentate sugli appositi moduli in formato cartaceo, dovranno pervenire tramite raccomandata a/r, o corriere o presentate a mano, in busta chiusa con la dicitura "domanda di contributo per iniziative finalizzate alla promozione delle politiche a favore delle pari opportunità di genere e dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti" e con l'intestazione del mittente a: Presidenza del consiglio dei ministri Dipartimento per le pari opportunità Largo Chigi n. 19 – 00187 Roma
Il bando scade il 15 agosto
Pagina web dedicata

Sempre dal Dipartimento per le Pari Opportunità arriva l’avviso di finanziamento nell’ambito della IV Settimana nazionale contro la violenza.  
Obiettivo finanziare un programma di attività di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolte agli studenti, ai genitori e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado sulla prevenzione della violenza fisica e psicologica, compresa quella fondata sull'intolleranza razziale, religiosa e di genere, nonché di ogni forma e causa di discriminazione. Il progetto deve coinvolgere almeno 200 istituti scolastici pubblici e paritari assicurando una equa distribuzione su tutto il territorio nazionale. Il progetto dovrà realizzarsi nell'anno scolastico 2012/2013.Possono presentare progetti le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali, gli enti di promozione sociale, le fondazioni e gli enti morali, le associazioni culturali e sportive e le Onlus.
Budget complessivo 300.000 euro.
Il contributo ministeriale potrà coprire fino all'80% del costo totale del progetto.
I soggetti interessati dovranno inviare i progetti a mezzo di raccomandata a/r a: Dipartimento per le Pari Opportunità Largo Chigi n. 19 – 00187 Roma – V piano, stanza n. 5019 .
Il bando scade alle ore 24.00 del 20 agosto 2012 (non fa fede il timbro postale)
Per informazioni: dgunar@palazzochigi.gov.it
Il bando è online 

Infine, è in corso il bando  della Fabbrica del Sorriso 2013L’infanzia in Italia e nel mondo.
Il bando promosso da Mediafriends onlus finanzia progetti legati al tema i bambini da 0 a 15 anni. Beneficiari: Associazioni Onlus
La selezione dei progetti farà riferimento ai principi della Convenzione:
– il rispetto per la dignità intrinseca, l'autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte, e l'indipendenza delle persone; – la non discriminazione;
– la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società;
– il rispetto per la differenza e l'accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell'umanità stessa;
– la parità di opportunità;
– l'accessibilità;
– la parità tra uomini e donne;
– il rispetto dello sviluppo delle capacità e del diritto dei minori con disabilità a preservare la propria identità.
Le associazioni dovranno dimostrare esperienza e conoscenza del contesto sociale all'interno del quale verrà realizzato il progetto. Il progetto deve prevedere la partecipazione attiva e il coinvolgimento della popolazione locale nella realizzazione e gestione degli interventi previsti. Il progetto dovrà consentire un ampliamento o una riduzione del budget iniziale in rapporto all'effettivo ammontare della somma che sarà raccolta.
I budget dovranno essere modulari per le azioni realizzate (in tranches da almeno 100.000 euro cad.) fino a un massimo di euro 1.500.000 per singolo progetto presentato. Inoltre, le "spese amministrative" non dovranno superare il 5% del finanziamento totale richiesto.

I soggetti interessati dovranno inviare i progetti, presentati sull'apposita modulistica, via mail entro la scadenza fissata al 15 settembre 2012
Bando e modulistica online 
Per informazioni:Mediafriends Onlus
Viale Europa 48 – 20093 Cologno Monzese (MI)
Tel. 02 25146626
mediafriends@mediaset.it
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.