Comitato editoriale
I “Campioni di vita” in diretta Fb #DistantiMaVicini
L’appuntamento (il decimo della serie) oggi, mercoledì 10 giugno alle ore 18 sulla pagina Facebook dell’associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica. L’iniziativa è inserita nella campagna promossa oltre che da Aisla, da Famiglie Sma e Uildm a sostegno dei Centri clinici NeMO
di Redazione

Si può amare la vita nonostante tutto, possiamo tirare fuori il meglio di noi anche nelle situazioni più complicate. A testimoniare la forza di queste parole saranno alcuni campioni della vita, della musica e dello sport nella puntata di #distrattimavicini, oggi mercoledì 10 giugno alle ore 18 in diretta Facebook.
I sogni sono il motore della nostra vita, ci guidano e ci danno speranza. Le storie straordinarie di questa sera ci faranno entrare nella vita di alcune persone che hanno trasformato i loro sogni in realtà. Persone che, con passione, hanno portato avanti grandi progetti nello sport, nella musica, nella vita. E che quella stessa passione sono riusciti a trasmetterla ad altri.
Oggi pomeriggio dialogheranno insieme:
Massimo Mauro, presidente Aisla Onlus
Alberto Fontana, presidente Centri Clinici NeMO
Christian Lunetta, neurologo Centro Clinico NeMO Milano
Claudio Arrigoni, giornalista
Arjola Dedaj, campionessa paralimpica
Debora Donati, Associazione “Insieme a te”
Matteo Faustini, cantautore
Marco Ferrazza, giocatore nazionale italiana di powerchair hockey.
Inoltrè è prevista la testimonianza di Angela D’Angella, mamma di Sara, due anni e mezzo, colpita da atrofia muscolare spinale.
A dare voce alle nostre passioni Paolo Maria Noseda, noto anche per essere “voce fuori campo” di “Che Tempo che Fa”.
L’iniziativa fa parte della campagna #distantimavicini portata avanti da Aisla, Famiglie Sma e Uildm, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, con l’obiettivo di sostenere i Centri Clinici NeMO, specializzati nell’assistenza delle persone con malattie neuromuscolari.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.