La sospensione del servizio di assistenza scolastica agli alunni con disabilità da parte dei Comuni non è accettabile. Lo ha scritto nero su bianco l’ANCI, che pure dei Comuni è espressione, dinanzi ai casi di sospensione del servizio paventati a partire dal 1 novembre a seguito di alcuni contenziosi sull’attribuzione della competenza (e dei costi) del servizio non più ai Comuni ma alle province. Si tratta del servizio di trasporto (e assistenza) a scuola per gli alunni con disabilità che frequentano le scuole superiori.
Per questo servizio, secondo la LEDHA, i Comuni lombardi hanno speso nell’anno scolastico 2010/2011 una cifra stimanbile in 15 milioni di euro.
Il problema di attribuzione delle competenze tra Comuni e Province rimane aperto ma con un comunicato stampa ANCI ha invitato i comuni lombardi a continuare a sostenere i servizi di assistenza educativa per i ragazzi con disabilità che frequentano le scuole superiori. Un annuncio che rasserena associazioni e famiglie.
Sul tema – precisa la Ledha – negli ultimi mesi si sono succeduti incontri e riunioni per cercare di trovare un accordo istituzionale ma evidentemente con scarso successo, tanto che alla fine di settembre in una lettera alla Regione fatta circolare a tutti i comuni lombardi la stessa ANCI conferma la disponibilità a proseguire possibili forme di collaborazione con le Province tramite intese locali, accordi o convenzioni, considerando che la data del 31 ottobre 2011, indicata come termine ultimo per la prosecuzione del servizio, “non è lontana”. Una affermazione che convinse LEDHA ad assumere una dura presa di posizione nei confronti sia dei comuni come delle province, che sembravano mettere i rispettivi problemi di bilancio prima dei diritti dei ragazzi con disabilità.
Ora grazie alla decisione, saggia e prudente, di ANCI Lombardia l’allarme sembra essere rientrato ma ovviamente il problema è ancora ben lontano da essere risolto definitivamente. “Salutiamo con soddisfazione la decisione dei comuni lombardi che hanno saputo cogliere dalle proteste e sollecitazioni delle associazioni la richiesta di una ulteriore assunzione di responsabilità – commenta Fulvio Santagostini, presidente LEDHA – A questo punto riteniamo necessario un intervento della Regione che risolva definitivamente questo conflitto di competenze, permettendo agli enti locali di concentrarsi sulla migliore gestione e controllo di questo delicato servizio, a salvaguardia del diritto allo studio dei ragazzi con disabilità”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.