Non profit
I dodici lavori di Barnier
Assieme a Barroso, il Commissario europeo al Mercato interno apre il cantiere del Mercato Unico dallo svolto sociale
di Redazione
“E’ estremamente importante che il mercato unico si faccia nel pieno rispetto di tutti i diritti sociali, ivi compreso quelli dei lavoratori”.Lo ha detto ieri il presidente della Commissione europea, Manuel Barroso, presentando assieme al commissario per il Mercato interno, Michel Barnier, l’Atto per il mercato unico. Adottato dalla Commissione Ue, l’Atto propone di aprire dodici cantieri per rilanciare il mercato unico nel 2012.
Con questa iniziativa, la commissione vuole convincere gli europei che il mercato unico, che garantisce la libertà di circolazione delle persone, dei capitali, dei beni e dei servizi, è compatibile con i diritti sociali.
L’Atto propone dodici cantieri, alcuni dei quali hanno una forte valenza sociale. Per la prima volta, l’integrazione del mercato europeo apre le porte agli imprenditori sociali, definiti da Barnier “coloro che, oltre allla ricerca legittima del profitto finanziario, fanno la scelta di raggiungere obietti di interesse generale, di sviluppo sociale, etico o ambientale, fonte di impieghi e di inclusione sociale”.
Per sostenere questo tipo di imprese in Europa, la Commissione prevede una “legislazione capace di creare un quadro europeo a favore dei fondi di investimento solidali”. Un’altra legge dovrebbe inoltre aiutare l’accesso delle Piccole e medie imprese alle operazioni di Private Equity.
La Commissione intende riconoscere “la nozione di servizi pubblici nel diritto communitario, vettori di coesione sociale e territoriale, creatori di impieghi essenziali per la vita quotidiana degli europei”.
I poteri pubblici, i cui lavori e ordini rappresentano il 18% del Pil UE verranno aiutati sul piano legislativo per “consentire loro di sostenere approcci socialmente responsabili e rispettosi dell’ambiente”, anche nei confronti dei concorrenti non europei.
Tra gli altri gesti a favore delle imprese si signala la volontà del braccio esecutivo dell’Ue di alleggerire i vincoli amministrativi e proteggere le loro invenzioni con un brevetto europeo in corso di adozione.
Con l’Atto per il Mercato unico, Michel Barnier persegue la linea politica da lui annunciata il giorno in cui assunse le sue funzioni di commissario europeo. Di fronte alle regressioni sociali provocate dalla crisi, “l’Europa deve tornare a privilegiare la sua dimensione sociale e umana”.
Clicca qui per maggiori informazioni sul Single Market Act
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.