Non profit

I grandi esclusi del 2007

Sono quasi 8mila. Fra loro qualche sorpresa. Ma la Caritas precisa: «Già sanati i problemi formali»

di Riccardo Bagnato

Sono Caritas e Cisl. Ecco chi rischia di vedersi passare davanti agli occhi oltre mezzo milione di euro senza vederne nemmeno un centesimo. Ma non sono i soli. Già, perché scorrendo l’elenco degli 8 mila esclusi nel volontariato dal beneficio del 5 per mille del 2007 non mancano le sorprese.

Stiamo parlando di Italia Solidale che vede volatilizzarsi 66mila euro, della Fondazione Villaggio Don Bosco (64mila), o della Fondazione per l’Oncologia Pediatrica (Divisione di Oncoematologia Pediatrica Policlinico “A. Gemelli” di Roma) che, stante a quanto ha scritto l’Agenzia delle Entrate, non potrà beneficiare di 60mila euro.

Ma a chi questa esclusione sembra proprio non andare giù, visti per altro i soldi che ci sono in ballo, sono Caritas Italiana da un lato (232mila euro), e Cisl in tutte le sue varianti associative dall’altro (Anolf e Anteas in primis). Quest’ultima raccoglie – ma non può incassare – oltre 600mila euro. E il motivo? Apparentemente “problemi formali, che però sono già stati sanati” dicono dall’ufficio stampa Caritas.

Esclusa infine anche la Fondazione Genoa 1893, che non potrà godere di ben 163mila euro. Se i tifosi doriani festeggeranno la notizia, rischiano invece di perdere un buon gruzzolo e con sé il buon umore l’Associazione sportiva dilettantistica atletico Caltanissetta (63mila), la Società canottieri Milano (61mila), e l’Associazione Radiomatori italiani (68mila). Melomani di tutt’Italia addolorati, infine, per l’esclusione della Fondazione Orchestra Giuseppe Verdi di Milano (150mila).

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.