Non profit

I matrimoni misti aumentano ma spesso non durano

Sono in aumento in Italia i matrimoni misti. L’Eurispes rileva che la loro percentuale è cresciuta dal 3,3% del 1993 al 14,3% del 2005...

di Redazione

Sono in aumento in Italia i matrimoni misti. L?Eurispes rileva che la loro percentuale è cresciuta dal 3,3% del 1993 al 14,3% del 2005. La composizione delle unioni evidenzia che nella maggior parte dei casi (59,1%,) si tratta di uomini italiani che sposano donne straniere; seguono i matrimoni tra due stranieri (27,45%), mentre scende al 13,4%, l?incidenza delle nozze tra italiane e stranieri. La solidità di questi matrimoni è bassa: la percentuale di divorzi e separazioni si aggira attorno all?80%, circa il doppio di quello italiano. L?ampia prevalenza di acquisizioni della cittadinanza italiana per effetto del matrimonio (quasi il 90%) può, secondo il Censis, dare adito al sospetto che talvolta possa trattarsi di matrimoni di comodo, favoriti da un periodo di residenza necessario di soli 6 mesi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.