Famiglia
I minori stranieri in Italia chiedono sicurezza e sostegno
Save the Children ha organizzato un percorso di consultazione con alcuni ragazzi di origine estera da cui è emersa lesigenza di più attività integrarsi, anche al di fuori della scuola
di Redazione
Il Garante dell?Infanzia e dell?Adolescenza del Lazio e Save the Children hanno promosso un percorso di consultazione con alcuni giovani per capire le esigenze dei minori stranieri in Italia. A prendervi parte sono stati invitati 12 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, provenienti da Afghanistan, Equador, Moldavia, Repubblica di Guinea, Perù, Romania (compresi alcuni rom), Italiani e bosniaci (rom-slavi)
Dal percorso è emersa la necessità di sviluppare su tutto il territorio alcuni strumenti di accoglienza e informazione, come le unità di strada, per avere sempre vicino del personale specializzato cui rivolgersi. Un’altra richiesta è quella di ripensare in termini qualitativi le strutture di accoglienza, non solo a livello logistico e abitativo, quanto in termini di programmazione di attività per i ragazzi e le ragazze.
I ragazzi che hanno preso parte alla consultazione vivono in Italia dalla nascita, abitano tra Roma e Viterbo, in case famiglia, comunità di accoglienza, in case o campi rom attrezzati. La maggior parte va ancora a scuola e proprio su di essa ripongono grandi speranze per la propria integrazione. Secondo molti di loro sarebbe necessario non solo pensare ad attività in classe, quanto favorire i rapporti tra studenti fuori dalle lezioni, affinché l?inclusione sia effettiva e non formale.
In Italia i minori regolarmente residenti sul territorio sono 666.000, circa il 27% del totale degli stranieri residenti. Nell?ultimo anno sono aumentati di 80.000 unità, grazie soprattutto alle nuove nascite. I bambini stranieri non accompagnati sono passati dai 6.629 dell?anno 2004 ai 7.548 del 2007, escludendo comunque tutti i provenienti dai paesi comunitari, anche quelli di nuova entrata come la Romania.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.