I mondiali antirazzisti UISP nell’Emilia scossa dal terremoto

di Antonio Amendola

Ho partecipato personalmente, anche quest’anno, ai Mondiali Antirazzisti UISP a Bosco Albergati, Castelfranco Emilia (Modena). E con me, una nutrita rappresentanza dei fotografi volontari di S4C Roma, Firenze e Bologna.

Ormai è un appuntamento fisso.

(foto: Alessandra Fratoni/S4C)

I Mondiali Antirazzisti sono una manifestazione nata nel 1997 da Progetto Ultrà – UISP Emilia Romagna, in collaborazione con Istoreco (Istituto Storico per la Resistenza) di Reggio Emilia, da un’idea molto semplice, ma dimostratasi poi efficace e vincente: organizzare una vera e propria festa che vedesse il coinvolgimento diretto e la contaminazione fra realtà considerate normalmente contrastanti e contraddittorie, quella dei gruppi ultrà, spesso etichettati come razzisti, e quella delle comunità di immigrati. La formula che ha voluto coniugare calcio non competitivo, tifo e colore sugli spalti, concerti di band musicali eterogenei, in un’esperienza di vita comune in campeggio, è risultata di per sé vincente.

Il successo di quest’evento deriva primariamente dato dal fatto che tutte le persone che sono capitate, per caso o per scelta, ai Mondiali, l’anno successivo tornano portando con sé amici e conoscenti, incuriositi e trascinati dall’entusiasmo dei racconti. Nel corso degli anni, comunque, i Mondiali sono andati via via configurandosi sempre più come un vero e proprio festival multiculturale ed esperienza concreta di lotta contro ogni forma di discriminazione.

(foto: Antonio Marcello/S4C)

Questo è quanto si legge sul loro sito web e questo è quanto vedo ogni anno. E, badate bene, lo vedo crescere….

Da un certo punto di vista i Mondiali Antirazzisti sono una sorta di Woodstock sportiva che ruota attorno a temi sociali, veicolandoli attraverso lo sport non competitivo (calcio, calcetto, volley, softball, etc…. persino le bocce!).

4 giorni intensi e – letteralmente – caldi, trascorsi nel cuore di un Emilia scossa dal terremoto e che sono terminati con un torneo della solidarietà  fra squadre dei Mondiali e alcune società sportive delle zone terremotate. Per la cronaca, il Torno è stato vinto dal  Centro di Accoglienza della Croce Rossa Italiana, alla sua prima partecipazione ai Mondiali Antirazzisti; squadra arrivata il giorno prima alla semifinale e  battuti ai rigori dai Liberi Nantes squadra romana composta interamente da rifugiati e richiedenti asilo.

Raccontare queste storie (anche con foto e video) è importante.

Non solo per rendere giustizia e merito a chi vi partecipa e ai tantissimi volontari che rendono il tutto possibile.

Ma anche per fare rete (scusate il gioco di parole calcistico ma immagino ci stia tutto qui…) e far conoscere le tantissime belle realtà locali di volontariato ed impegno sociale che hanno finalmente occasione di incontrarsi/scontrarsi  e condividere esperienze e best practices.

(foto: Antonio Amendola/S4C)

Questa volta S4C ha raccontato un Emilia scossa dal terremoto che per una volta è stata scossa dai tiri in porta, dalle risate e dalla musica.

Presto torneremo lì con i nostri volontari per continuare a raccontare le tante storie di resistenza umana di una terra che non si arrende.

A noi piace così.

Anzi, vi va di farlo con noi?

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.