Cultura
I muri non son fatti solo di cemento
«Frontiere nascoste» di Daniela de Robert

Ci sono i sans papiers, stranieri senza documenti, intrappolati nella frontiera di carta, ombre definite dalla mancanza di un certificato «che li fa essere uomini e donne». Come Hamidou, che per le lungaggini burocratiche riceve il permesso di soggiorno quando è ormai scaduto. O la peruviana Isabel, scampata alla morte per un soffio grazie al trapianto di midollo della sorella, riuscita a ottenere il visto solo dopo mesi di trafila potenzialmente fatali. Ci sono le frontiere linguistiche, delle parole dette e delle parole non dette, come “genocidio”, negata per anni dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ai massacri del Rwanda, dell’Armenia, del Darfur; parole che disprezzano, come il “nigger” dell’odio razziale, e parole che riscattano, come il “nigga” (Never ignorant getting goals accomplished) dei rapper newyorkesi; parole che separano, come il “verlan” delle periferie parigine, o al contrario che provano ad unire, come la traduzione spagnola dell’inno americano, Nuestro Himno, divenuto simbolo di milioni di immigrati latinos. E poi ci sono le frontiere del corpo, il colore della pelle, la forma degli occhi, il sesso femminile che per molte donne è il primo luogo di tortura e di esclusione. O, ancora, la prosecuzione del corpo, i vestiti: per ingabbiare, come le tute arancioni dei detenuti statunitensi, o per liberare, come il khadi indiano del Mahatma Gandhi.
Di carta, di carne, di stoffa, i muri che senza cemento e senza fili spinati continuano a dividere il mondo, a violentare i diritti e la libertà, sono tanti e sono ovunque. Daniela de Robert, giornalista di esteri al Tg2 , li racconta in Frontiere nascoste. Dogane simboliche, talvolta immateriali, dissimulate dal trambusto della vita, masticate e rese indistinguibili dalla macchina mediatica, un po’ come «gli asparagi selvatici» mimetizzati fra erba e sterpaglie. Ma pian piano l’occhio si abitua e li riconosci anche da lontano: «Quando impari a vederli, i muri spuntano come funghi». Così si moltiplicano le storie di esclusione, di morti dimenticate, ma anche di piccole grandi vittorie, raccontate, senza sistematicità, quasi un ragionare a voce alta. «Se questo libro servirà a contribuire a rendere visibili le divisioni sarà un risultato», si augura l’autrice.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.