ROMA. I FINANZIAMENTI DELL’UNIONE EUROPEA
La scuola di fundraising in collaborazione con il network Ineuropa propone il corso Finanziamenti dell’Unione europea per il settore non profit. Opportunità e modalità di partecipazione ai finanziamenti dell’unione europea. Destinatari: onlus, ong. A Roma l’8 e il 9 ottobre. Quota di iscrizione: 440 euro.
INFO: www.scuolafundraising.it
MILANO. FUND RAISING E COOPERAZIONE
Ispi-istituto per gli studi di politica internazionale organizza il corso Fundraising e cooperazione allo sviluppo con docenti fra i massimi esperti del settore. A Milano dal 10 all’11 settembre. Quota di partecipazione 160 euro.
INFO: www.ispionline.it
MILANO. ESPERTI DI RISORSE
Trovare risorse economiche è il titolo e il tema del corso promosso dal centro servizi volontariato di Milano per presentare le diverse forme di fund raising. Per massimo 25 volontari di organizzazioni non profit. Lezioni a Milano dal 5 novembre al 10 dicembre. Partecipazione gratuita.
INFO: www.ciessevi.org
IMOLA.INFORMATICAPER LE ONLUS
Il corso, organizzato dal Centro servizi volontariato di Bologna, intende completare le nozioni di base sull’utilizzo del programma di scrittura al personale computer e di internet e del servizio di posta elettronica. Il corso è diretto a volontari di associazioni. Incontri a Imola dal 16 settembre al 4 novembre.
INFO: www.volabo.it
ROVIGO. COMPUTER E CUCITO PER INTEGRARSI
Aperte le iscrizioni ai corsi per immigrati organizzati da Arci Rovigo e Arci Solidarietà. L’8 settembre inizia il corso di computer con alfabetizzazione della lingua italiana. Il 9 settembre prende il via il corso di taglio e cucito con l’alfabetizzazione dellla lingua italiana. Partecipazione gratuita.
INFO: tel.0425.25566
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.